La giungla danzerina e i suoi fantanimali – libro con canzoniDigitale

PSICOMOTRICITA’

Kassim Bayatly nel suo libro Dialoghi intorno al teatro, afferma che “il ritmo è la struttura interna del corpo trasparente. Lavorare sul ritmo significa lavorare sulla possibilità di svegliare il corpo nascosto nel corpo umano.”
La cosa emerge chiaramente tutte le volte che ci si sofferma ad ascoltare il suono percussivo di una danza tribale, quando, senza rendersene conto il piede parte da solo a battere il ritmo. Se si presta attenzione in quel momento il nostro corpo vibra come se nel suo interno si svegliasse un’energia che non ricordavamo di possedere, come se una lontana memoria si svegliasse. Seguire il variare del ritmo aiuta a imparare a coordinarsi e a coordinare i movimenti, a modellare e educare il gesto. Se osserviamo i bambini notiamo che fin da piccoli essi hanno un’elevato senso del ritmo, poi, crescendo, per una serie di motivi o convenzioni sociali, ciascuno cerca di addomesticare, se non addirittura addormentare “il corpo nascosto”. Ma il corpo nascosto fa parte di noi ed è importante imparare a convincerci, per questo un laboratorio di psicomotricità può aiutare a viverci in armonia o meglio in simbiosi. Per questo scopo i “balli di gruppo” possono essere un elemento interessante da inserire in un percorso psicomotorio che in fondo potrebbe essere benissimo considerato un percorso di animazione teatrale di base. I balli di gruppo prevedono movimenti semplici, per i quali non è richiesta nessuna esperienza di danza, né classica né moderna e muovendosi in gruppo i più impacciati possono essere rassicurati dal fatto che nessuno concentrerà l’attenzione solo su di loro. Nella loro struttura semplice e ripetitiva sono però utili per far capire l’importanza della concentrazione per esser sincroni e andare a tempo, coordinando i movimenti con la musica. Inoltre costituiscono un ottimo esercizio di riscaldamento collettivo. Osservando i bambini al lavoro si noterà come spesso le difficoltà di relazione che alcuni soggetti possono avere, sono superate muovendosi tutti insieme a tempo di musica. 

David Conati
Michele Teatin
Giuliano Crivellente

ISBN 9788876301179

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare, Seconda elementare
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 51 - 60
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

mela-educational

Mela Educational è editore specializzato nella creazione di risorse didattiche innovative per la scuola primaria e dell'infanzia. 

I libri sono pensati per gli insegnanti, offrendo una vasta gamma di materiali tra cui racconti, schede fotocopiabili per i bambini, spunti didattici, copioni teatrali e canzoni interpretate dai nostri artisti: Le mele canterine, Renato lo scienziato, Aurora educational.

Ogni risorsa è progettata con cura per stimolare l'interesse degli studenti, rendendo l'esperienza di insegnamento più coinvolgente e divertente.

Con Mela Educational, rendiamo l'apprendimento un'avventura creativa e memorabile per insegnanti e studenti di tutto il mondo.

Mela educational è anche un canale YouTube, un marchio Mela Music.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *