Natalia IudinaCo-fondatrice

Specialista di marketing, vanta 13 anni di esperienza professionale con la editrice "Burda", con Deutsche Welle e in varie emittenti televisive.

Natalia IudinaCo-fondatrice

Specialista di marketing, vanta 13 anni di esperienza professionale con la editrice "Burda", con Deutsche Welle e in varie emittenti televisive.

closepopup
Anna GaileCo-fondatrice

Specialista in finanza con 15 anni di esperienza professionale maturata in aziende come E&Y, Lattelecom, Swedbank.

Anna GaileCo-fondatrice

Specialista in finanza con 15 anni di esperienza professionale maturata in aziende come E&Y, Lattelecom, Swedbank.

closepopup
Ala EsayanDirettore artistico

Vive a Praga, lavora e dipinge per aziende di tutto il mondo, dalle piccole startup alle grandi aziende, dalle
illustrazioni di libri alla progettazione di decorazioni per eventi. Attualmente, nella squadra di Edudoro

Ala EsayanDirettore artistico

Vive a Praga, lavora e dipinge per aziende di tutto il mondo, dalle piccole startup alle grandi aziende, dalle
illustrazioni di libri alla progettazione di decorazioni per eventi. Attualmente, nella squadra di Edudoro

closepopup

Patryk KawęckiDirettore dell'ufficio in Italia

Studente di psicologia in inglese, abita a Varsavia. È nato e cresciuto a Roma, dove ballava danza classica e contemporanea, studiava al liceo linguistico. Appassionato delle lingue, parla fluentemente inglese, italiano e polacco e ha studiato francese e tedesco, attualmente sta imparando lo spagnolo. Si appassiona di libri sulla psicologia clinica e sullo sviluppo personale.

Patryk KawęckiDirettore dell'ufficio in Italia

Studente di psicologia in inglese, abita a Varsavia. È nato e cresciuto a Roma, dove ballava danza classica e contemporanea, studiava al liceo linguistico. Appassionato delle lingue, parla fluentemente inglese, italiano e polacco e ha studiato francese e tedesco, attualmente sta imparando lo spagnolo. Si appassiona di libri sulla psicologia clinica e sullo sviluppo personale.

closepopup
Elisabetta TononAmbasciatrice del progetto

Educatrice, Esperta dei processi formativi, Pedagoga teatrale, Attrice, Regista, Drammaturga. Laureata in Scienze dell’Educazione e in Scienze della Formazione Primaria (Insegnante di scuola dell’infanzia e Insegnante di sostegno), con Master in Pedagogia teatrale con Anatolij Vasil’ev, lavora come Educatrice in un asilo nido comunale di Bari. Esperta di formazione ludica ed esperienziale, è autrice con M. Buccolo e S. Mongili del manuale “Teatro e formazione” (Franco Angeli, 2012) e autrice di diversi articoli sul teatro applicato ai processi educativi e formativi. È la Direttrice artistica del Centro antiviolenza “Io sono Mia” con cui organizza e crea eventi, slow mob, flash-mob, spettacoli, laboratori, letture animate, trasmissioni tv e rassegne teatrali per prevenire la violenza sulle donne e la violenza di genere attraverso l’educazione alle differenze.

Elisabetta TononAmbasciatrice del progetto

Educatrice, Esperta dei processi formativi, Pedagoga teatrale, Attrice, Regista, Drammaturga. Laureata in Scienze dell’Educazione e in Scienze della Formazione Primaria (Insegnante di scuola dell’infanzia e Insegnante di sostegno), con Master in Pedagogia teatrale con Anatolij Vasil’ev, lavora come Educatrice in un asilo nido comunale di Bari. Esperta di formazione ludica ed esperienziale, è autrice con M. Buccolo e S. Mongili del manuale “Teatro e formazione” (Franco Angeli, 2012) e autrice di diversi articoli sul teatro applicato ai processi educativi e formativi. È la Direttrice artistica del Centro antiviolenza “Io sono Mia” con cui organizza e crea eventi, slow mob, flash-mob, spettacoli, laboratori, letture animate, trasmissioni tv e rassegne teatrali per prevenire la violenza sulle donne e la violenza di genere attraverso l’educazione alle differenze.

closepopup
Elena MasoccoAmbasciatrice del progetto

Insegnante di Scuola Primaria. Classe 1980, oltre che maestra è anche moglie e mamma di tre figli: Caterina, Lucia e Giovanni. Ama la musica, la letteratura, l'arte e ovviamente la scuola! La descrivono come una persona solare, espansiva, creativa e qualcuno la chiama "maestra arcobaleno". Questa è la frase di Gianni Rodari che da sempre guida e illumina il suo metodo di insegnamento: "Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?"
È convinta che per prima cosa il bambino debba STARE BENE A SCUOLA, uno star bene fatto di emozioni positive e piacevoli. Per questo motivo cerca sempre attività che uniscano l'aspetto ludico a quello didattico, per rendere l'apprendimento un'esperienza positiva e divertente. A lavorato alcuni anni alla Scuola dell'Infanzia, ma dal 2005 insegna alla Scuola Primaria e dal 2015 gestisce il sito Maestra EleMaso in cui pubblica materiale didattico ed educativo creato e prodotto da lei.

Elena MasoccoAmbasciatrice del progetto

Insegnante di Scuola Primaria. Classe 1980, oltre che maestra è anche moglie e mamma di tre figli: Caterina, Lucia e Giovanni. Ama la musica, la letteratura, l'arte e ovviamente la scuola! La descrivono come una persona solare, espansiva, creativa e qualcuno la chiama "maestra arcobaleno". Questa è la frase di Gianni Rodari che da sempre guida e illumina il suo metodo di insegnamento: "Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?"
È convinta che per prima cosa il bambino debba STARE BENE A SCUOLA, uno star bene fatto di emozioni positive e piacevoli. Per questo motivo cerca sempre attività che uniscano l'aspetto ludico a quello didattico, per rendere l'apprendimento un'esperienza positiva e divertente. A lavorato alcuni anni alla Scuola dell'Infanzia, ma dal 2005 insegna alla Scuola Primaria e dal 2015 gestisce il sito Maestra EleMaso in cui pubblica materiale didattico ed educativo creato e prodotto da lei.

closepopup
Maria Ghirardi, Roberto Nicola, Chiara Accordini e Celeste ChiriAmbasciatori del progetto

Insegnanti di scuola primaria, creativi, curiosi e entusiasti. Collaborano alla gestione del sito web: www.playandlearnitalia.com che ha l’obiettivo di potenziare l’apprendimento mediante il GIOCO, la CREATIVITà e la TECNOLOGIA. Il valore di questa squadra è data dall’unione di intenti e dalla specificità di ciascuno per arrivare ad un obiettivo comune. Nel 2022 hanno ideato il “Vocabolario Interattivo Parlante” per i bambini ucraini in arrivo in Italia; il valore di questa risorsa è stato riconosciuto da Save The Children. A partire dalle esigenze che riscontrano nelle loro classi, ideano e creano contenuti per i bambini della scuola primaria che vengono condivisi gratuitamente sul sito. La loro specialità è la creazione di giochi e Escape per imparare. Potete trovare una delle loro Escape nel libro Erickson “Didattica con le escape room” pubblicato a maggio 2022. A partire da gennaio 2023, condividono qui su EDUDORO alcuni nuovi materiali inediti a pagamento. Maria e Chiara sono formatrici sull’utilizzo delle tecnologie per la didattica per WeTurtle.org e ambassador Genially.

Maria Ghirardi, Roberto Nicola, Chiara Accordini e Celeste ChiriAmbasciatori del progetto

Insegnanti di scuola primaria, creativi, curiosi e entusiasti. Collaborano alla gestione del sito web: www.playandlearnitalia.com che ha l’obiettivo di potenziare l’apprendimento mediante il GIOCO, la CREATIVITà e la TECNOLOGIA. Il valore di questa squadra è data dall’unione di intenti e dalla specificità di ciascuno per arrivare ad un obiettivo comune. Nel 2022 hanno ideato il “Vocabolario Interattivo Parlante” per i bambini ucraini in arrivo in Italia; il valore di questa risorsa è stato riconosciuto da Save The Children. A partire dalle esigenze che riscontrano nelle loro classi, ideano e creano contenuti per i bambini della scuola primaria che vengono condivisi gratuitamente sul sito. La loro specialità è la creazione di giochi e Escape per imparare. Potete trovare una delle loro Escape nel libro Erickson “Didattica con le escape room” pubblicato a maggio 2022. A partire da gennaio 2023, condividono qui su EDUDORO alcuni nuovi materiali inediti a pagamento. Maria e Chiara sono formatrici sull’utilizzo delle tecnologie per la didattica per WeTurtle.org e ambassador Genially.

closepopup
Federica ChieuAmbasciatrice del progetto

È un'insegnante di scuola primaria con una grande passione per l'educazione e l'apprendimento. Ha dedicato la sua carriera alla formazione dei giovani studenti, e le sue specializzazioni nel metodo Montessori Le hanno permesso di fornire un'educazione unica e stimolante sia nella scuola dell'infanzia che nella scuola primaria. La sua esperienza di lavoro Le ha prodotto ulteriori arricchimenti, permettendole di affinare le sue abilità pedagogiche e di apprezzare l'unicità di ciascun alunno. La passione che mette nel suo lavoro è il motore che la spinge a cercare costantemente nuovi modi per coinvolgere ed entusiasmare i suoi studenti. Ama creare materiali sempre nuovi e coinvolgenti, progettati con cura per stimolare la creatività e l'interesse dei bambini. Per Federica, insegnare non è solo una professione, ma un'esperienza appagante. Vedere il sorriso di soddisfazione sul volto di un bambino quando supera una sfida o scopre una nuova abilità è ciò che la rende felice e la spinge a migliorare costantemente. È grata di poter condividere il suo amore per l'insegnamento con voi e spera che questi materiali possano essere un prezioso aiuto per tutti gli insegnanti che condividono la sua passione.

Federica ChieuAmbasciatrice del progetto

È un'insegnante di scuola primaria con una grande passione per l'educazione e l'apprendimento. Ha dedicato la sua carriera alla formazione dei giovani studenti, e le sue specializzazioni nel metodo Montessori Le hanno permesso di fornire un'educazione unica e stimolante sia nella scuola dell'infanzia che nella scuola primaria. La sua esperienza di lavoro Le ha prodotto ulteriori arricchimenti, permettendole di affinare le sue abilità pedagogiche e di apprezzare l'unicità di ciascun alunno. La passione che mette nel suo lavoro è il motore che la spinge a cercare costantemente nuovi modi per coinvolgere ed entusiasmare i suoi studenti. Ama creare materiali sempre nuovi e coinvolgenti, progettati con cura per stimolare la creatività e l'interesse dei bambini. Per Federica, insegnare non è solo una professione, ma un'esperienza appagante. Vedere il sorriso di soddisfazione sul volto di un bambino quando supera una sfida o scopre una nuova abilità è ciò che la rende felice e la spinge a migliorare costantemente. È grata di poter condividere il suo amore per l'insegnamento con voi e spera che questi materiali possano essere un prezioso aiuto per tutti gli insegnanti che condividono la sua passione.

closepopup
Francesca ScaglioneAmbasciatrice del progetto

Maestrainbluejeans è un’insegnante specializzata della scuola primaria, utilizza i social media come strumento per condividere idee, risorse e materiale didattico. Sente un forte impegno nel contribuire al miglioramento dell’ambiente scolastico attuale, desiderando che l’apprendimento torni a essere un’esperienza felice per gli studenti. Il suo desiderio è quello di ispirarsi al messaggio di Don Bosco: “l’educazione è una cosa di cuore”.
Con creatività empatica, Maestrainbluejeans sta diffondendo la sua visione innovativa. Ha fondato il mensile digitale gratuito Didattica Felice e ha creato “Quadagenda”, un’agenda speciale per insegnanti, completa di materiale didattico da utilizzare in classe. Inoltre, ha ideato il “Quadamico della Felicità”, un activity book che insegna ai bambini come scegliere la felicità. Il suo impegno non si ferma qui: ha anche pubblicato un libro con Mondadori e attualmente collabora con la casa editrice Prometeica nella collana prescolare.
Il suo stile distintivo, caratterizzato da creatività, empatia e inclusività, traspare nei suoi libri, materiali e lezioni. Maestrainbluejeans è sempre alla ricerca di nuove metodologie didattiche innovative, che siano coinvolgenti ed efficaci allo stesso tempo. Il suo obiettivo principale è rendere l’esperienza scolastica un’affascinante avventura da vivere.

Francesca ScaglioneAmbasciatrice del progetto

Maestrainbluejeans è un’insegnante specializzata della scuola primaria, utilizza i social media come strumento per condividere idee, risorse e materiale didattico. Sente un forte impegno nel contribuire al miglioramento dell’ambiente scolastico attuale, desiderando che l’apprendimento torni a essere un’esperienza felice per gli studenti. Il suo desiderio è quello di ispirarsi al messaggio di Don Bosco: “l’educazione è una cosa di cuore”.
Con creatività empatica, Maestrainbluejeans sta diffondendo la sua visione innovativa. Ha fondato il mensile digitale gratuito Didattica Felice e ha creato “Quadagenda”, un’agenda speciale per insegnanti, completa di materiale didattico da utilizzare in classe. Inoltre, ha ideato il “Quadamico della Felicità”, un activity book che insegna ai bambini come scegliere la felicità. Il suo impegno non si ferma qui: ha anche pubblicato un libro con Mondadori e attualmente collabora con la casa editrice Prometeica nella collana prescolare.
Il suo stile distintivo, caratterizzato da creatività, empatia e inclusività, traspare nei suoi libri, materiali e lezioni. Maestrainbluejeans è sempre alla ricerca di nuove metodologie didattiche innovative, che siano coinvolgenti ed efficaci allo stesso tempo. Il suo obiettivo principale è rendere l’esperienza scolastica un’affascinante avventura da vivere.

closepopup
Caterina MiriamAmbasciatrice del progetto

Sui social SOS Educazione. È una docente di scuola Primaria specializzata nelle attività di sostegno didattico. Ha una laurea in Educatore Professionale (facoltà di medicina di Catanzaro) e ha anche conseguito un master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. È Calabrese ma vive a Roma ormai da tantissimi anni. Ama troppo il suo lavoro ed è qui per condividere idee e risorse per una didattica inclusiva.

Caterina MiriamAmbasciatrice del progetto

Sui social SOS Educazione. È una docente di scuola Primaria specializzata nelle attività di sostegno didattico. Ha una laurea in Educatore Professionale (facoltà di medicina di Catanzaro) e ha anche conseguito un master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. È Calabrese ma vive a Roma ormai da tantissimi anni. Ama troppo il suo lavoro ed è qui per condividere idee e risorse per una didattica inclusiva.

closepopup