Giocare alla gentilezza;percorso ludico per prevenire il bullismo e promuovere il benessere in classe-classe 1-5Digitale

Giocare alla Gentilezza

Percorso ludico per prevenire il bullismo e promuovere il benessere in classe

 

 

Un percorso ludico per favorire lo sviluppo emotivo e sviluppare sensibilità ed empatia, trasformando la gentilezza in un’esperienza concreta e quotidiana. Attraverso il gioco, bambine e bambini scoprono il valore delle parole e dei gesti gentili, sperimentandone il potere nel creare relazioni positive.

Prevenire il bullismo significa costruire un ambiente in cui ogni bambino si senta accolto e valorizzato, e il gioco diventa il ponte tra l’apprendimento e la vita di classe, rendendola un luogo di benessere e collaborazione per tutti.

 

  • 📌 Età consigliata: 5-10 anni

 

  • 🕰 Durata complessiva: 4 incontri da 40 minuti ciascuno

 

Un materiale interattivo pensato per sviluppare la gentilezza come chiave di benessere e per affrontare il tema del bullismo in modo positivo e costruttivo.

Attraverso il gioco, i bambini imparano a riconoscere l’importanza delle parole gentili, della cooperazione e del rispetto reciproco.

 

 

🎯 Obiettivi:

  • Sensibilizzare i bambini all’importanza della gentilezza nelle relazioni
  • Sviluppare empatia e capacità di cooperazione
  • Offrire strumenti pratici per prevenire il bullismo attraverso esperienze ludiche

 

Proposte ludico-didattiche:

Gioco 1: Il potere delle parole

Gioco 2: Il teatro delle emozioni

Gioco 3: Il filo della gentilezza

Gioco 4: Il muro della gentilezza

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 7
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *