Presentazione del materiale
Questo percorso didattico utilizza la matematica come strumento di consapevolezza per affrontare il tema del bullismo.
Attraverso calcoli, problemi e analisi di dati reali, gli studenti esploreranno l’impatto numerico del fenomeno, imparando a riconoscerne la portata e a riflettere sulle azioni che possono contribuire alla sua prevenzione.
Il percorso stimola il pensiero critico, il lavoro di squadra e l’empatia, trasformando la matematica in uno strumento educativo per il benessere della comunità scolastica.
🎯 Obiettivi:
- Sensibilizzare gli alunni sull’impatto del bullismo attraverso dati reali;
- Sviluppare competenze matematiche su percentuali, proporzioni e rappresentazioni grafiche;
- Stimolare il pensiero critico e la discussione attraverso problemi matematici basati su situazioni reali.
Fasi del percorso
Fase 1: Articolo di Cronaca
Fase 2: Analisi Matematica dei Dati
Fase 3: Creiamo un Grafico
Fase 4: Problemi Matematici Contestualizzati
Fase 5: Attività Finale – Indagine Statistica di Classe / Plesso e
Fase 6: Creazione di un grafico conclusivo
Per una matematica autentica
Attraverso la matematica, possiamo dare voce ai numeri che raccontano storie di persone, emozioni e situazioni reali.
Questo percorso permette agli studenti di comprendere il bullismo da una prospettiva numerica e sociale, fornendo strumenti concreti per riconoscerlo e contrastarlo.
La classe diventa così un laboratorio di consapevolezza e gentilezza, dove ogni studente può contribuire a costruire un ambiente più sereno, rispettoso e collaborativo.
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta