“AFRO.MASCHERE GEOMETRICHE. Alla scoperta delle figure geometriche” è un laboratorio creativo e coinvolgente per avvicinare i bambini alle figure geometriche attraverso l’arte e la scoperta. Si ispira all’arte tribale africana e propone un’attività strutturata in due fasi per stimolare l’osservazione, l’analisi e la creazione.
Senza introdurre subito termini geometrici specifici, l’insegnante guida i bambini in un percorso di esplorazione delle forme e delle linee presenti nelle 8 afro.maschere incluse nel kit, distribuite casualmente a ciascun alunno. Il laboratorio permette di attivare le preconoscenze sui poligoni in modo intuitivo e creativo, lasciando spazio alla libera interpretazione. Solo dopo la sperimentazione pratica, i concetti matematici vengono esplicitati attraverso un approfondimento guidato.
Materiali inclusi nel kit:
8 afro.maschere ispirate all’arte tribale africana per l’attività di osservazione e analisi
Tavola digitale proiettabile per ispirare il lavoro in classe
Tavola guida per la creazione della propria maschera geometrica
Fogli digitali sulle linee e l’introduzione ai poligoni, utili per la spiegazione finale.
Procedura per gli Insegnanti
L’insegnante presenta il laboratorio senza usare termini geometrici tecnici come triangolo, quadrato o linea spezzata e avvisa gli alunni che non esistono risposte giuste o sbagliate: ogni bambino può riconoscere e interpretare le forme e le linee in modo personale.
STEP 1: Esplorazione delle afro.maschere
Ogni bambino riceve una delle 8 afro.maschere e ha il compito di osservare e individuare le forme e le linee che riconosce, colorando con lo stesso colore quelle simili.
Dopo aver completato la coloritura, riproduce le figure individuate in una legenda accanto alla maschera, creando una classificazione visiva.
STEP 2: Creazione e presentazione
Sulla base delle osservazioni fatte, ogni bambino progetta e realizza la propria maschera geometrica utilizzando solo figure geometriche.
Si utilizzano righelli e sagome per costruire una composizione artistica, ispirata al mood tribale africano.
Ogni bambino presenta la propria maschera alla classe, spiegando le scelte fatte.
STEP 3: Discussione e Introduzione ai Poligoni
Conclusa l’attività pratica, l’insegnante utilizza i fogli digitali sulle linee ei poligoni per introdurre i termini tecnici e classificare le figure geometriche individuate.
Grazie al lavoro svolto, i bambini saranno già predisposti a comprendere i concetti di poligono, linea spezzata, chiusa o curva.
Perché scegliere questo laboratorio?
Apprendimento intuitivo: i bambini scoprono la geometria attraverso l’osservazione e la sperimentazione.
Creatività e logica: un’attività che unisce arte e matematica in modo coinvolgente.
Inclusività e libertà espressiva: ogni bambino partecipa secondo la propria percezione, senza errori o risposte predefinite.
Materiali digitali integrati: strumenti pronti all’uso per supportare la spiegazione finale.
Un laboratorio perfetto per trasformare la geometria in un’esperienza concreta, stimolante e creativa!
Porta la geometria in classe in modo innovativo! Scarica il kit e inizia subito il laboratorio con la tua lezione!
Scopri come l’arte può diventare un ponte per l’apprendimento matematico!
GALLERIA |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
Materia | Matematica |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, colora, colore, da colorare, descrizione, didascalia, disegno, disegno da colorare, figure, figure geometriche, geometria, illustrazioni, immagine, immagini, interdisciplinare, lavoretti, matematica, opere d'arte, pdf, per insegnanti, personaggi, poligoni, quadrati, quadrilateri, schede didattiche, schededidattiche, scuola primaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 20 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta