Un trucco semplice per impararla in un attimo!
Molti bambini fanno fatica a memorizzare la tabellina del 9… ma esiste un trucco geniale che li aiuterà a impararla in modo visivo e divertente!
GALLERIA |
![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | 2-3, 3-4, 4-5, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, risorsa per l'insegnante |
Materia | Matematica |
File documento | |
File immagine | .png |
File video | |
File audio | |
Download Tag | moltiplicazione, tabellina |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 6 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 15 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo | L’attività sulla tabellina del 9 è pensata per essere breve, mirata e ripetibile, adattandosi a diverse routine scolastiche o familiari. Il tempo può variare in base all’età del bambino e all’approccio scelto (più ludico o più strutturato). 📚 In classe (scuola primaria): Tempo attivo consigliato: 15 minuti Quando proporla: Come esercizio introduttivo alla lezione di matematica Come pausa attiva tra due attività Alla fine della settimana per un ripasso creativo Modalità: Lavagna frontale + lavagnetta personale per ciascun alunno Disegno collettivo delle colonne 0→9 e 9→0 Sfida a coppie con domande flash (“Quanto fa 9×6?” → “Quante dita a sinistra? Quante a destra?”) 🏠 A casa (con genitori o tutor): Tempo attivo consigliato: 10 minuti Quando proporla: Dopo i compiti come attività di consolidamento Durante il weekend per imparare in modo leggero In attesa della cena o in momenti di gioco calmo Modalità: Con una tabella disegnata insieme Con le mani, come trucco magico da raccontare a nonni o amici Trasformando l’esercizio in una caccia al risultato (il genitore dice un numero, il bambino lo trova sulla tabellina) 🎯 Obiettivo del tempo attivo: Rinforzare la memoria visiva e logica Coinvolgere il corpo e le mani per apprendimento cinestetico Rassicurare il bambino: "La matematica può essere semplice!" |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta