LA DIVISIONE IN SILLABEDigitale

La divisione in sillabe è l’operazione che consiste nel separare una parola nelle sue parti minime pronunciabili, chiamate appunto sillabe. Ogni sillaba contiene almeno una vocale e può essere accompagnata da una o più consonanti.
Immaginiamo le parole come delle costruzioni fatte di piccoli mattoncini: le sillabe! Quando parliamo, pronunciamo questi “mattoncini” uno dopo l’altro. 
Perché è così importante?
– Aiuta i bambini a leggere le parole in modo più fluido e corretto, soprattutto quelle più lunghe e sconosciute. Riconoscere le sillabe facilita la decodifica delle parole.
– È fondamentale per andare a capo correttamente quando si scrive un testo e lo spazio sulla riga finisce. Sapere dove dividere le parole evita errori e rende il testo più ordinato.
– La consapevolezza delle sillabe aiuta a pronunciare le parole in modo più preciso, rispettando l’accento e il ritmo della lingua italiana.
– Conoscere le regole della divisione in sillabe può indirettamente aiutare a memorizzare alcune regole ortografiche, come quelle relative ai gruppi consonantici.
Insomma, imparare la divisione in sillabe è un passaggio cruciale per sviluppare solide competenze di lettura e scrittura nei bambini della scuola primaria, rendendoli lettori e scrittori più sicuri ed efficaci.
All’inizio le regole da ricordare, per dei bambini di seconda, possono sembrare molte. 
Per aiutare i miei alunni ho preparato uno schema riassuntivo che abbiamo attaccato all’aletta trasparente della copertina del quaderno di italiano così da essere sempre a loro disposizione in momenti di dubbi o incertezze. 
Vuoi vedere quali attività ho proposto ai miei bambini per esercitare la sillabazione? Ti aspetto sul mio profilo Instagram @empaticamente.maestra
 
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento
File immagine .png
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 1
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

empaticamente-maestra

Ciao a tutti 🌈

Sono @empaticamente.maestra e sono un’insegnante e pedagogista✨

Dopo svariati anni come insegnante di sostegno alla Primaria quest’anno lavoro come maestra semi-prevalente.

Ho il piacere di portarvi con me nel magico mondo delle mie due classi seconde di una scuola Primaria Paritaria.

Amo creare ponti tra le materie che insegno, perché credo che l’apprendimento sia un’avventura a 360 gradi! 

Volete sapere come? Vi svelo un segreto: ogni lezione è un’esperienza unica, dove il ‘fare’ è al centro di tutto! 

Mani in pasta, pennelli in volo, parole che danzano e idee che sbocciano come fiori in primavera.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *