Emozioni: sensazioni del corpo o sensazioni del cuore?Digitale

Sensazioni del Corpo o Sensazioni del Cuore?

Indicazioni per l’insegnante

Questa attività aiuta a distinguere tra il piacere fisico e quello emotivo, così come il dolore fisico e quello emotivo. Gli studenti possono lavorare in coppia o in piccoli gruppi, favorendo il confronto e la condivisione delle esperienze.

Come si svolge?

Ritaglia le etichette presenti nel file e incollale sul cuore o sulla sagoma del corpo umano, a seconda dell’evento collegato a una sensazione fisica o emotiva. Questo approccio rende l’attività interattiva e coinvolgente.

Spunti per la discussione

Dopo che tutti gli studenti hanno incollato le etichette, avvia una discussione. Ecco alcune domande per stimolare il dialogo:

  • Le sensazioni del corpo e del cuore sono più dolorose?
  • Cosa possiamo fare per diminuire certe sensazioni spiacevoli del corpo?
  • E per le sensazioni spiacevoli del cuore?
  • Come possiamo lavorare sull’autoregolazione emotiva?

Obiettivi di apprendimento

  • Riconoscere e distinguere tra sensazioni fisiche ed emotive.
  • Sviluppare abilità di comunicazione e confronto in gruppo.
  • Promuovere l’autoregolazione emotiva attraverso la riflessione.
  • Favorire l’empatia e la comprensione delle emozioni altrui.

Sul mio profilo Edudoro trovi altre attività per lavorare sull’intelligenza emotiva in classe. E’ possibile acquistare anche l’intera raccolta ad un prezzo speciale!

Spero ti sia utile!

Maestra Olga

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 5
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

maestraolga88

Ciao a tutti sono Olga Mercurio, un'insegnante della scuola primaria, sui social mi trovate come maestraolga88.

Mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria nel 2012 e successivamente nel 2020 specializzata sul sostegno (TFA).

Nel 2014 ho conseguito anche un diploma di Perfezionamento post-universitario in "Lo sviluppo delle abilità linguistiche: la scrittura e la lettura per la scuola primaria".

Ho lavorato otto anni fuori casa sul posto comune in diverse regioni d'Italia, nello specifico Lombardia, Toscana e Lazio. Ora sono rientrata in Calabria, nella mia città, Catanzaro. Attualmente lavoro sul sostegno da qualche anno.

Vivo il mio lavoro come una missione, soprattutto adesso, nel mondo in cui viviamo oggi che ci fa tanta paura. Siamo noi insegnanti, insieme alle famiglie a dover seminare amore, rispetto, libertà d'espressione, gentilezza, perdono, e poi tutto ciò che i libri ci insegnano...

Abbiamo una grande responsabilità, ma insieme possiamo farcela, io ci spero ancora e ce la metto tutta.

Sono qui per condividere con voi la mia didattica, la creazione di miei contenuti scolastici e attività didattiche per tutte le classi e tutte le discipline della scuola primaria.

Spero possano esservi utili e di vostro gradimento.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *