La leggenda dell’aquilone; un viaggio tra cielo e terra, tra fiaba, creatività e lentezzaDigitale

La leggenda dell’aquilone; Un viaggio tra cielo e terra, tra fiaba, creatività e lentezza. Un libretto operativo che nasce per accompagnare bambine e bambini in un’esperienza didattica completa, delicata e significativa, perfetta per la primavera e i momenti di libertà. Attraverso la narrazione, il disegno, la scrittura e la costruzione manuale, i piccoli vengono guidati in un’attività educativa che unisce mente, mani e cuore. Il libretto comprende: 📖 Una leggenda illustrata da completare Una storia poetica sull’origine dell’aquilone, da leggere, ricostruire e interpretare con l’aiuto di immagini da abbinare. Perfetta per sviluppare le competenze narrative e la comprensione del testo. ✍️ Attività di rielaborazione e scrittura Spunti per rielaborare il testo con parole proprie, avviando alla sintesi e al riassunto in modo naturale e creativo. 🧶 Laboratorio: costruzione dell’aquilone Una guida passo passo con materiali semplici per realizzare un aquilone personalizzato, da decorare con simboli e messaggi di pace. Un invito all’esperienza concreta, al movimento e all’osservazione della natura. 🌱 Educazione alla lentezza e alla meraviglia Ogni proposta è pensata secondo un approccio pedagogico attento, ispirato ai principi montessoriani: centralità del bambino, libertà nell’esperienza, valorizzazione del tempo e dell’ambiente. 👩‍🏫 A chi è rivolto Insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria Educatori e atelieristi Genitori che desiderano condividere momenti speciali all’aria aperta Chiunque creda nel valore della narrazione e del fare con le mani

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 7
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *