Inclusione in classeDigitale

INCLUSIONE IN CLASSE: GIOCHI CON I NUMERI

Questo materiale offre un modo divertente e coinvolgente per affrontare l’inclusione in classe attraverso giochi numerici. Gli studenti impareranno a collaborare e a comprendere le difficoltà altrui, sviluppando competenze sociali e matematiche.

Obiettivi di Apprendimento

  • Comprendere l’importanza della collaborazione tra compagni.
  • Sviluppare abilità matematiche attraverso giochi pratici.
  • Imparare a gestire situazioni di difficoltà e frustrazione.
  • Promuovere l’inclusione e la pazienza tra gli studenti.

Attività Proposte

1. Il Numero Invisibile

Obiettivo: far comprendere cosa significa affrontare un’attività con un’informazione mancante (es. DSA, difficoltà di comprensione).

Come si gioca:

  • Scrivi alla lavagna una serie di addizioni semplici.
  • Un piccolo gruppo (o a turno) non vede i numeri, ma solo gli operatori (+, =) e deve indovinare o ricostruire con l’aiuto dei compagni.
  • Dopo 2-3 giri, si riflette: “Com’è stato risolvere senza avere tutti i numeri?”

2. Il Calcolo al Contrario

Obiettivo: sperimentare la frustrazione che può provare un compagno con difficoltà motorie o linguistiche.

Regola:

  • I bambini devono scrivere i risultati delle operazioni con la mano non dominante (es. se sono destri, scrivono con la sinistra).
  • In alternativa, rispondere solo con gesti o disegni, senza parlare.

Importanza dell’Inclusione

Non è sempre facile per tutti: aiutarsi e avere pazienza è fondamentale. Queste attività non solo sviluppano competenze matematiche, ma anche empatia e comprensione tra gli studenti.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

teacherfrabonny

Ciao a tutti! Sono un'insegnante di sostegno e mi dedico allo sviluppo di diverse attività per bambini con bisogni educativi speciali (BES) di ogni livello, con particolare attenzione alla scuola primaria.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *