Gioco didattico di grammatica italiana finalizzato al consolidamento della discriminazione dei nomi propri e dei nomi comuni ispirato al famoso gioco “Nomi, cose e città”, rivisitato in chiave didattico-ludica.
Classi consigliate: seconde, terze e quarte di Scuola Primaria
Difficoltà: medio/facile
Nel file PDF (predisposto per la stampa su foglio A4) troverai:
-Istruzioni e regole di gioco
-Scheda-griglia gioco in 2 versioni:
· Per la stampa a colori (utile per alunni BES)
· Per la stampa in bianco e nero
-Foglio con lettere da stampare (preferibilmente su cartoncino semirigido) e ritagliare.
Se hai suggerimenti o hai necessità di personalizzare il materiale contattami.
Maestra Daniela
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | analisi grammaticali, attività, backtoschool, da stampare, esercizi di grammatica, gioco, interdisciplinare, italiano, nomi, parole, parole mancanti, scuola primaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 6 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta