geografia multisensoriale: esploratori della costa tra concretezza, storie e nomenclatureDigitale

Un’avventura tra geografia, narrazione e immaginazione

Scopri un percorso didattico multisensoriale che trasforma la conoscenza del paesaggio marino in un’esperienza viva, concreta e coinvolgente.
“Esploratori della costa” non è solo un’attività: è un viaggio che stimola mente, mani e cuore, ideale per bambini della scuola primaria e dell’ultimo anno dell’infanzia.

🎯 Obiettivi del percorso

🔹 Esplorare e riconoscere il paesaggio costiero attraverso l’osservazione diretta e il gioco simbolico
🔹 Imparare la nomenclatura geografica specifica in modo naturale, giocoso e funzionale: costa, baia, golfo, stretto, promontorio, scogliera, spiaggia…
🔹 Sviluppare la rappresentazione spaziale e creativa, comprendendo relazioni e posizioni tra gli elementi
🔹 Conoscere il faro: cos’è, come funziona, dove si trova, chi lo abita (ieri e oggi)
🔹 Favorire empatia e immaginazione con due letture che raccontano il paesaggio da prospettive diverse: quella del mare e quella del faro
🔹 Arricchire il lessico con cartigli e schede di nomenclatura
🔹 Apprendere con tutti i sensi: manipolare, costruire, osservare, leggere, disegnare
🔹 Attivare un apprendimento autonomo e personalizzato, dove ogni bambino è protagonista del proprio percorso

📦 Cosa contiene il materiale

✔ Base stampabile in due versioni (a colori e in bianco e nero) per ricreare mare e terra
✔ Elementi aggiuntivi stampabili: conchiglie, barche, pesci… ma perfetta anche da usare anche con oggetti reali
✔ Cartigli con i nomi delle forme costiere da abbinare alla base
✔ Schede di nomenclatura illustrate e definite per approfondire i termini geografici
✔ Due testi narrativi: dal punto di vista del mare e dal punto di vista del faro
✔ Il faro stampabile, con spiegazioni su struttura, funzione, ruolo del guardiano
✔ Spunti di riflessione: cosa c’è sotto e sopra il faro?
✔ Materiali opzionali: plastilina, oggetti concreti legati al paesaggio costiero,  sabbia, immagini da ritagliare, materiali naturali
✔ Guida operativa per l’adulto con istruzioni, obiettivi, modalità di utilizzo

🧠 Come si utilizza

🌅 Allestimento dell’ambiente: l’educatore presenta la base e costruisce insieme ai bambini il paesaggio, usando oggetti stampabili o materiali naturali. Ogni elemento viene nominato e osservato.
🧩 Gioco di posizionamento: i bambini sperimentano in autonomia la composizione del paesaggio, inserendo cartigli e oggetti.
📘 Nomenclatura attiva: attraverso le carte illustrate, ogni elemento viene riconosciuto, nominato e definito.
🔭 Esplorazione guidata: le due letture introducono il tema del punto di vista e invitano alla riflessione.
🖍️ Attività grafiche: disegni, didascalie, descrizioni, rielaborazioni scritte e creative.
🧱 Estensioni: costruzione del faro in 3D, modellazione in plastilina, o visita (reale o virtuale) a un faro.

🌟 Perché sceglierlo

✨ Perché offre un’esperienza educativa completa: linguistica, geografica, narrativa e sensoriale
✨ Perché parla la lingua dei bambini: concreta, giocosa, creativa
✨ Perché stimola l’autonomia, il pensiero critico e l’espressione individuale
✨ Perché è flessibile e personalizzabile, adatto a classi, piccoli gruppi e percorsi individuali
✨ Perché rende l’apprendimento coinvolgente, significativo e memorabile

🎒 Pensato per:
Scuola primaria (1ª- 5ª) e infanzia (5 anni)
📚 Ideale per: progetti su mare, estate, luce, geografia, narrazione, ambiente

 

 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Geografia
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 15
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *