Pinocchio in 10 tappe matematiche; quando anche la matematica racconta una storiaDigitale

Un’avventura didattica tra fiaba e logica! “Pinocchio in numeri” è un percorso interdisciplinare che unisce la narrazione alla matematica in modo creativo e coinvolgente. I bambini saranno chiamati a ricostruire le tappe principali della storia di Pinocchio, ma con una sfida: ogni sequenza narrativa è collegata al risultato di un’operazione. Solo risolvendo le operazioni, i bambini potranno rimettere la fiaba nel giusto ordine! Il materiale comprende: 10 cartellini con le operazioni 10 tappe narrative con titolo e risultato legenda per la ricostruzione delle sequenze immagini da abbinare Pinocchio …in numeri è un percorso didattico pensato per coniugare fiaba, logica e calcolo. I bambini sono coinvolti attivamente in un lavoro procedurale che li accompagna passo dopo passo attraverso una sfida divertente e formativa. Un’attività ideale per consolidare la comprensione del testo, il pensiero logico e il calcolo mentale, perfetta per la classe prima e seconda della scuola primaria. Il materiale si presta ad un uso perfetto per tutte le classi semplicemente variando la difficoltà delle operazioni matematiche 📚 La matematica… racconta una storia!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 11
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *