Per quanto noi possiamo digitalizzare il mondo della scuola con giochi interattivi, presentazioni animate, e tanti altri strumenti afferenti l’ambito delle TIC (che uso ampiamente anch’io, ci tengo a specificarlo), a mio parere quelle che vincono sempre sono le esperienze concrete che coinvolgono i bambini sotto diversi punti di vista: la corporeità, la sfera emotiva e l’azione diretta.
L’esperienza della semina, praticata sin dalla scuola dell’infanzia, rappresenta un’attività di apprendimento pratico che non può mancare nel percorso di scienze.
La semina a scuola offre diverse opportunità, che vanno dall’esercizio delle abilità manipolative, alla comprensione delle leggi della natura, grazie allo studio del ciclo vitale della pianta.
I bambini, inoltre maturano senso di responsabilità (sono necessarie delle attenzioni particolari affinché le piantine crescano, come annaffiare giornalmente i germogli), scoprono il piacere dell’attesa che porta ad un risultato desiderato, sviluppano un buon grado di autostima (la piantina è cresciuta grazie al mio impegno!), infine, ma non per ultimo, vivono una significativa esperienza di incontro e di confronto con coetanei e insegnanti.
Per le suddette motivazioni, ritengo che alcune attività, come quella della semina, che da tempi immemori si propongono nelle scuole, vadano mantenute ancora nei nostri percorsi formativi.
Ho creato un PDF al cui interno trovi:
- un breve video in cui vedere come abbiamo realizzato la semina in classe;
- le immagini del quaderno per vedere il percorso svolto;
- le matrici delle immagini per realizzare i cartoncini da applicare sul contenitore della semina;
- le matrici per creare “Il mio diario della semina”.
GALLERIA |
![]() ![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | 5-6, Prima elementare |
Materia | Scienze |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | piante, scienze, scuola primaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 12 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta