In questi giorni con le nostre classi stiamo affrontando in italiano un argomento davvero affascinante: il mito!
Abbiamo letto in classe racconti appartenenti alle tradizioni di ogni parte del mondo: abbiamo spaziato dai miti nordici a quelli africani, dalla tradizione classica greco-romana a quella cinese con la cosmogonia di Pangu. Proprio dal contatto diretto con i testi abbiamo rinvenuto insieme alcune caratteristiche fisse del mito, analizzandone i personaggi, il luogo, il tempo e la struttura tipica.
Per meglio collocare tutti i protagonisti dei miti che stiamo leggendo in classe nelle loro parentele e funzioni abbiamo ideato un mini lapbook che permette ai bambini di visualizzare in modo immediato il nome greco e romano delle varie divinità e il loro straordinario potere. Per prima cosa, dopo aver letto il mito introduttivo su Zeus e il suo insediamento al potere dopo la cacciata del padre Crono, abbiamo chiesto ai bambini di rappresentare il monte Olimpo, dimora delle maggiori divinità classiche. In seguito abbiamo posizionato le tesserine sui versanti della montagna, sul Sole, sulla Luna e nel mare per meglio ricordare la posizione e la funzione di ciascuno di loro.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, da stampare, didattica, materiale scolastico, mito, schede didattiche, scuolaprimaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 4 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta