IL MODO INDICATIVO – SCHEMA GUIDA DI APPROFONDIMENTODigitale

Nella cartella compressa posta in allegato troverete un semplice file riassuntivo sugli 8 tempi verbali del modo indicativo. Per chi ha già cominciato il percorso di studio sui verbi questo schema vuole fare chiarezza sulle differenza tra i diversi tempi e per mezzo di frasi d’esempio come stimolo chiarire quando va usato ognun dei suddetti tempi, distinguendo tra tempi semplici e tempi composti. Il file presenta la dicitura dei tempi che si può colorare ed è corredato da immagini accattivanti, anch’esse eventualmente colorabili.

Spero possa esservi utile.

Maestra Alessandra Coppola.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 5
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Alessandra Coppola

Mi chiamo Alessandra,

Sono una maestra di Scuola Primaria dal 2013, cominciando con brevi supplenze e incarichi annuali.

Con il superamento del Concorso nel 2016 ho lavorato per 6 anni a Torino, e attualmente sono docente di Scuola Primaria presso l'I.C. Tortona, prov. Alessandria.

Mi sono laureata, dopo una triennale in Pedagogia, nel 2013 in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo Scuola Primaria, conseguendo poi l'anno successivo la Laurea in un Scienze della Formazione Primaria, ad indirizzo Scuola dell'infanzia,  abilitandomi e conseguendo anche il titolo sul sostegno polivalente per entrambi gli ordini di scuola.

Il mio vero amore resta però la primaria: ambito in cui ho più esperienza e anche più passione.

Dopo esperienze sul sostegno, sono passata da materie scientifiche a materie umanistiche, con in più inglese, arte immsgine e tecnologia.  Amo il mio lavoro e investo tanto tempo nella ricerca, lettura e creazione di contenuti, presentazioni e percorsi didattici. Sono fautrice e sostengo un apprendimento che passi dal fare pratico e dalle emozioni, dalla meraviglia, in perfetta armonia, per poi consolidare apprendimenti significativi e stimolare una spontanea curiosità.

Ci tengo anche ad avere un dialogo costruttivo con i miei alunni e a farmi figura soprattutto educativa, che li porti a riflettere sul se stesso e sui propri comportamenti, partendo dagli errori per crescere e migliorare.  

Spero apprezziate il mio lavoro e i percorsi che troverete qui, perché veicolano anzitutto amore e passione per il nostro lavoro. 

Un saluto 

Maestra Alessandra. 

Profilo instagram: maestrale2024

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *