PET THERAPYDigitale

Scopri la Pet Therapy!

La Pet Therapy è un approccio innovativo che utilizza gli animali per offrire supporto emotivo a bambini e adulti. Questo materiale didattico è pensato per aiutare gli studenti a comprendere l’importanza della relazione tra esseri umani e animali, promuovendo il benessere e la crescita personale.

Obiettivi di Apprendimento

  • Comprendere il concetto di Pet Therapy e i suoi benefici.
  • Riconoscere come gli animali possano migliorare il benessere emotivo.
  • Sviluppare empatia e responsabilità verso gli animali.
  • Favorire l’inclusione e la socializzazione tra pari.

Benefici della Pet Therapy nei Contesti Educativi

In classe, la presenza degli animali può:

  • Ridurre ansia e stress.
  • Migliorare la comunicazione e l’autostima.
  • Stimolare l’empatia e la responsabilità.
  • Favorire l’inclusione e la socializzazione.

Un’Esperienza Ricca di Emozioni

La Pet Therapy è un viaggio emozionante che unisce affetto, cura e apprendimento. Anche un semplice gesto, come accarezzare un cane, può diventare un grande passo verso il benessere!

Ideale per Tutti

Questo materiale è perfetto per bambini con difficoltà emotive, comportamentali o di apprendimento. È un vero ponte tra cuore e relazioni, che aiuta a costruire legami significativi.

Ti Piace Questo Materiale?

Se trovi utile questo materiale, non esitare a:

  • Commentare
  • Salvare
  • Mettere “mi piace”
  • Condividere
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 6
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

teacherfrabonny

Ciao a tutti! Sono un'insegnante di sostegno e mi dedico allo sviluppo di diverse attività per bambini con bisogni educativi speciali (BES) di ogni livello, con particolare attenzione alla scuola primaria.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *