Il paese dei puntini; un percorso per l’accoglienza tra matematica e inclusione, classi 3/5Digitale

🌈 Il Paese dei Puntini Un percorso per l’accoglienza che unisce matematica, lettura, inclusione ed emozione ✨ Perché questo materiale? L’inizio dell’anno scolastico è un tempo prezioso: uno spazio di incontro, scoperta e costruzione di legami. In questi primi giorni, non si tratta solo di “iniziare a fare scuola”, ma di creare un gruppo, stabilire relazioni, dare valore a ogni voce. E se tutto questo potesse accadere anche attraverso la matematica? “Il Paese dei Puntini” è molto più di una storia: è un piccolo mondo dove ogni differenza conta, ogni forma ha un posto e ogni colore racconta un’emozione. Questo materiale nasce per accompagnare le bambine e i bambini in un viaggio che intreccia accoglienza e inclusione, logica e creatività, competenze e narrazione. Attraverso una storia delicata e piena di simboli, e grazie a una ricca serie di attività, il percorso permette di: ascoltare e riflettere giocare con i numeri e le forme osservarsi e raccontarsi immaginare nuovi mondi in cui tutti contano, nessuno escluso 🎒 Struttura e contenuti del materiale Il percorso è pensato come una vera e propria “unità di accoglienza interdisciplinare”, completa e flessibile, da sviluppare nell’arco della prima settimana di scuola o da riprendere nel corso del primo mese. Il pacchetto ( 31 pagine) include: 🔹 Mini libro stampabile – La storia “Il Paese dei Puntini”, un racconto poetico e simbolico sulla diversità, il valore dell’unione e la bellezza della varietà. 🔹 Quiz a scelta multipla – Domande con risposte in fondo, per favorire l’autocontrollo e la riflessione sulla storia, anche attraverso inferenze e collegamenti impliciti. 🔹 Problemi matematici ambientati nel Paese – Esercizi con operazioni, frazioni, equivalenze e proporzioni. Tutti con soluzioni dettagliate, adatti a classi 4ª e 5ª. 🔹 Le emozioni nel Paese dei Puntini – Raccolta dati da un testo narrativo, elaborazione di grafici a barre e a torta, lettura e interpretazione statistica. 🔹 Problemi con monete e equivalenze – Un piccolo “mercato dei puntini” dove si fanno calcoli con centesimi ed euro, si ragiona su proporzioni e si verifica la correttezza dei dati. 🔹 Geometria – Le forme dei puntini – Attività su classificazione e proprietà delle figure geometriche, con disegno, analisi e composizione artistica. 🔹 Insiemistica – Due livelli: uno base (Venn con caratteristiche visive) e uno potenziato (classificazioni logiche con dati, confronti e costruzioni di insiemi complessi). 🔹 Educazione civica – Percorso guidato strutturato in 3 fasi: discussione, carta dei diritti e impegno concreto per l’inclusione nella classe. Pronto per l’uso anche da parte di docenti meno esperti. 🔹 Scrittura creativa – Attività ispirata al racconto: “Crea il tuo puntino immaginario”, con versione libera e versione guidata a supporto degli alunni con bisogni diversi. 🔹 Rielaborazione artistica – Proposte per rappresentare graficamente la storia e i suoi temi: mosaici, spirali, cerchi inclusivi e “puntini combinati” da esporre in classe. 🎯 Obiettivi didattici e formativi Favorire un clima relazionale positivo fin dai primi giorni di scuola Sviluppare la competenza matematica in contesti motivanti e significativi Stimolare la riflessione sul valore della diversità come risorsa Promuovere atteggiamenti di inclusione, collaborazione e rispetto reciproco Rinforzare le competenze trasversali: comprensione del testo, osservazione, rappresentazione, comunicazione, creatività

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *