Lo schedario dei suoni difficili-classe prima/secondaDigitale

Un materiale visivo e fonologico per esplorare 18 suoni complessi attraverso immagini e parole ✨ Obiettivi didattici Riconoscere, visualizzare e discriminare 18 suoni difficili della lingua italiana Rafforzare la consapevolezza fonologica e sillabica Arricchire il lessico e favorire l’analisi visiva dei fonemi Stimolare l’autonomia e l’osservazione attiva secondo lo stile montessoriano Offrire un’esperienza sensoriale e ordinata del linguaggio scritto 📚 Descrizione del materiale Il kit è composto da 54 carte suddivise in 18 coppie, una per ciascun suono difficile (es. gn, sc, gl, cu, qu, chi, che, ghe, ghi,…) Per ogni suono: Una carta-immagine: rappresenta in modo chiaro e intuitivo un oggetto/parola chiave contenente il suono (es. ragno per GN), con il suono evidenziato graficamente in rosso Una carta-parole: con un elenco di parole con lo stesso suono, ciascuna divisa in sillabe e con la parte fonica evidenziata in rosso Carta frasi con attività cloze: frasi da completare con le parole della carta precedente. 🛠 Modalità di preparazione Stampare e ritagliare le 54 carte Plastificare per una maggiore durata Organizzare in un contenitore ordinato: può essere una scatola, uno schedario, un portacarte o un astuccio diviso per suoni Ogni tris di carte va mantenuta insieme perchè sia facilmente consultabile dal bambino. Ogni tris di carte presenta la cornice del medesimo colore 🧠 Modalità di utilizzo Presentazione dell’insegnante Come nello stile Montessori, l’insegnante propone il materiale mostrando: L’immagine, pronunciando chiaramente la parola e isolando il suono in rosso L’elenco delle parole, che vengono lette lentamente, sillabate, osservate L’insegnante nomina il suono e sottolinea con il dito il colore rosso come segnale visivo della sua presenza Lavoro autonomo del bambino Il materiale è disponibile in un unico esemplare e può essere utilizzato a turno da ogni bambino nel rispetto dei tempi dei compagni. Trattandosi di più gruppi-suono, l’attività può essere svolta da più bambini suddividendo i tris di carte. Il bambino può: Scegliere una tris di carte Osservare l’immagine, pronunciare la parola e riconoscere il suono Leggere le parole, isolare il fonema rosso, contare le sillabe Copiare sul quaderno una parola per ogni carta, sottolineando il suono in rosso Riscrivere per intero le frasi o inventarne altre. ✅ Note aggiuntive Le carte possono essere raccolte con anelli apribili o inserite in buste trasparenti suddivise per suoni Ogni carta è pensata per essere autoesplicativa, facilitando l’uso indipendente del materiale Ideale per un angolo linguistico dedicato ai suoni difficili nella classe prima e seconda

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 12
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *