Storie-problema del serpente Tobias-per leggere,comprendere e contare-classe primaDigitale

🐍 Le avventure matematiche del serpente Tobias Piccole storie per scoprire le prime addizioni con le mani Il serpente Tobias è curioso, gentile e… molto attento ai dettagli! Ogni giorno striscia tra fiori, erba e sassi colorati alla ricerca di piccoli tesori: perle, conchiglie,fiori,… ogni volta che ne trova, li mette in fila e si chiede: “Quanti saranno in tutto?” Questo materiale unisce narrazione e matematica viva: dieci brevi storie-problema da leggere e comprendere per contare usando perle Montessori o qualsiasi altro materiale concreto (bottoni, tappi, regoli…). Il bambino legge, immagina, manipola e conta con il materiale concreto a disposizione (procedendo come per il serpente positivo dell’addizione montesoriano o semplicemente sommando le unità del materiale concreto); un percorso graduale che trasforma il calcolo in un’avventura. Perfetto per: prime addizioni nella scuola dell’infanzia e primaria potenziamento della comprensione del testo matematico approccio Montessori e didattica attiva attività individuali o in piccolo gruppo Il materiale comprende: Scheda introduttiva con descrizione di Tobias e istruzioni d’uso 10 storie-problema illustrate Perle stampabili pronte all’uso Suggerimenti per l’utilizzo con oggetti concreti già presenti in classe 📌 Basta stampare, plastificare e raccogliere in un piccolo libro o in una scatola: ogni storia è pronta per essere letta, compresa e risolta!
 
starstarstarstarstar
 

 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare, Seconda elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 11
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *