Check list dei compiti settimanaliDigitale

La Check list è in formato PDF e A4. E’ un ottimo strumento per organizzare i compiti in modo semplice e piacevole! Questa scheda settimanale, dal design minimal e dai toni pastello, ti aiuta a pianificare e monitorare le attività scolastiche giorno per giorno. Con spazi dedicati per materia, compito, scadenza e stato di completamento, è perfetta per studenti di tutte le età che vogliono mantenere ordine e costanza nello studio. Ideale da stampare e utilizzare ogni settimana. La scheda è openDyslexic designed.

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, Seconda media, Terza media, Prima liceo, Seconda liceo, Terza liceo, Quarta liceo, Quinta liceo, istituto technico/istituto professionale, IFP, IFTS
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 1
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori I genitori possono aiutare lo studente ad organizzare lo studio ed i compiti mediando l'uso della Check-list.
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo La compilazione della check-list richiede poco tempo, l'obiettivo è che la sua compilazione diventi un'abitudine nella routine quotidiana dello studente.

Studio Pedagogico Barbaglia

Sono una pedagogista abilitata regolarmente ai sensi della Legge n. 55/24. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze pedagogiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandomi con la votazione di 110 cum laude con una tesi riguardante il processo di apprendimento logico-matematico nei bambini. Successivamente ho completato la mia formazione specializzandomi nel Metodo Feuerstein (PAS Standard 1) per il potenziamento cognitivo, nelle metodologie di intervento per bambini con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e strategie evidence based per la gestione dei comportamenti oppositivi provocatori (DOP).Ho lavorato come docente presso una scuola primaria per due anni. Attualmente lavoro presso il mio studio a Milano e mi occupo di potenziamento cognitivo con Metodo Feuerstein, potenziamento degli apprendimenti e metodo di studio. La modificabilità cognitiva rappresenta il principio cardine del mio agire professionale: se l'intelligenza è una capacità che può essere modellata non solo durante l'infanzia, ma anche nel corso della vita; l'attività mentale può essere trasformata e crescere a qualsiasi età e in ogni fase del suo sviluppo. Il raggiungimento del benessere e la scoperta del potenziale di ogni bambino e adolescente delinea l’obiettivo guida della mia professione.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *