DALLO STAMPATO MAIUSCOLO ALLO SCRIPTDigitale

Vuoi aiutare i tuoi alunni e le tue alunne a padroneggiare l’alfabeto e a passare con facilità dallo stampato maiuscolo allo stampato minuscolo? Questo materiale didattico è perfetto per accompagnarli in questo percorso fondamentale! All’interno troverai una serie di attività pensate per un apprendimento graduale e divertente:

  • Schede complete per ripassare tutte le lettere dell’alfabeto in stampato maiuscolo, con chiare indicazioni per la corretta direzionalità.
  • Esercizi stimolanti per identificare oggetti e associare le parole corrispondenti, migliorando il vocabolario e la comprensione del testo.
  • Attività “Come si chiama?” per osservare immagini e scegliere la parola giusta, rafforzando il riconoscimento visivo e la lettura di base.
  • Schede dedicate al ripasso delle lettere in entrambi i caratteri (maiuscolo e minuscolo), per una transizione fluida e completa.
  • Approfondimenti specifici per ogni lettera, con esempi visivi (come l’ape per la ‘A’ o la banana per la ‘B’) e spazi dedicati alla pratica della scrittura di parole.

Con questo materiale, i tuoi studenti e le tue studentesse potranno sviluppare competenze chiave come:

  • Riconoscere e scrivere correttamente tutte le lettere dell’alfabeto, sia in stampato maiuscolo che minuscolo.
  • Acquisire una maggiore consapevolezza fonologica, associando i suoni alle lettere e alle prime parole.
  • Migliorare la coordinazione oculo-manuale e le abilità motorie fini, essenziali per una scrittura chiara.
  • Ampliare il proprio vocabolario e affinare le capacità di lettura e comprensione di semplici termini.
  • Costruire una solida base per l’apprendimento della letto-scrittura, in modo autonomo e divertente.
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 31 - 40
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

ANNA FANTASIA

Salve, mi chiamo Anna Fantasia, sono insegnante dal 2005, ho ottenuto il ruolo nella scuola dell'infanzia e da 9 anni insegno nella scuola primaria. Sono docente di italiano, mi sono occupata di DSA, BES, bullismo e cyberbullismo, continuità verticale.

La mia classe ha partecipato a un concorso letterario "Una fiaba ... è per sempre" organizzato dall'associazione "Con Giorgia per la vita" ottenendo una citazione speciale e la pubblicazione della fiaba sul libro intitolato "Speranza" nel 2021.

 Ho una laurea in scienze e tecniche psicologiche presso l'Università "Aldo Moro" di Bari. 

Sono co-ideatrice del format "Se incontri un albo" con il prof. Carlo Picca e la Libreria Odusia di Rutigliano.

Ho coordinato per la mia scuola la partecipazione al contest nazionale di  "Io leggo perchè" edizione 2023.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *