La Globalizzazione alimentare. Un mondo senza fame.: missione possibile.Digitale

Progetto: Un Mondo Senza Fame – Missione Possibile.

Introduzione

Partiamo da qui: nel mondo di oggi, circa 828 milioni di persone soffrono la fame, e milioni di altre vivono con scarsità di cibo e malnutrizione. Nonostante i progressi compiuti in molti settori, la fame rimane una delle sfide più gravi e urgenti a livello globale. La fame non è solo una questione di quantità di cibo, ma di disuguaglianze, di accesso alle risorse, di conflitti, di cambiamenti climatici e di ingiustizia sociale.

“Un Mondo Senza Fame – Missione Possibile” è un progetto valido sia per geografia sia per educazione civica che invita ciascuno di noi a riflettere su questa realtà e, soprattutto, a diventare parte della soluzione. Durante il progetto, insegnanti e alunni esploreranno insieme le cause della fame, le sue conseguenze devastanti per milioni di persone e le azioni concrete che si possono intraprendere per contribuire a un mondo più giusto e solidale.

Attraverso attività pratiche, simulazioni e l’immancabile lavoro di gruppo, gli studenti non solo impareranno a conoscere il fenomeno della diffusione della fame nel mondo, ma diventeranno anche agenti di cambiamento, ideando soluzioni innovative e pratiche per combattere la malnutrizione e la povertà. La missione è chiara: capire che, seppur complesso, un mondo senza fame sia una missione possibile.

Questo progetto non riguarda solo la teoria ma mira a sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività, la collaborazione e l’imprenditorialità. L’intento è quello di  incoraggiare un cambiamento reale, partendo dalla consapevolezza e dalla volontà di agire, perché ogni piccolo passo può fare la differenza.

Qual è il messaggio positivo e propositivo da lasciare agli studenti? Un mondo senza fame è possibile e ognuno di noi può fare la sua parte.

Obiettivi del Progetto:

  1. Conoscenza e Consapevolezza della Fame nel Mondo:
    • Comprendere la portata del problema della fame nel mondo, analizzando le statistiche e le zone più colpite.
    • Riconoscere le principali cause della fame globale (povertà, cambiamenti climatici, conflitti, disuguaglianze economiche, ecc.).
  2. Sviluppo del Pensiero Critico:
    • Stimolare il pensiero critico degli studenti attraverso la discussione di cause, conseguenze e soluzioni della fame nel mondo.
    • Valutare le politiche e le azioni attuate a livello globale per combattere la fame, analizzando le loro efficacia e impatto.
  3. Sviluppo di Competenze Collaborative:
    • Promuovere il lavoro di squadra, stimolando la collaborazione tra gli studenti per identificare soluzioni pratiche e creative.
    • Allenare gli studenti a presentare e difendere le proprie idee in gruppo, facilitando la comunicazione e l’ascolto attivo.
  4. Educazione alla Sostenibilità e alla Responsabilità Globale:
    • Promuovere la consapevolezza sulla relazione tra cambiamento climatico e disponibilità alimentare, sottolineando l’importanza della sostenibilità.
    • Insegnare agli studenti il valore della solidarietà, del rispetto e della giustizia sociale nella lotta contro la fame.
  5. Competenze Creative e Imprenditoriali:
    • Stimolare la creatività degli studenti, facendoli ideare soluzioni pratiche, come campagne di sensibilizzazione, progetti agricoli sostenibili e idee di raccolta fondi.
    • Incentivare lo sviluppo di abilità imprenditoriali, incoraggiando gli studenti a pensare a come le loro soluzioni possano essere implementate concretamente nella realtà.
  6. Capacità di Pianificazione e Problem Solving:
    • Allenare gli studenti alla gestione di risorse limitate e alla pianificazione strategica per risolvere problemi complessi.
    • Sviluppare la capacità di prendere decisioni ponderate, considerando gli effetti a breve e lungo termine delle soluzioni proposte.
  7. Empatia e Coinvolgimento Sociale:
    • Sensibilizzare gli studenti sulla realtà della fame nel mondo e sull’importanza di agire con empatia per migliorare la vita delle persone più vulnerabili.
    • Incoraggiare gli studenti a impegnarsi personalmente, organizzando iniziative di raccolta fondi o partecipando a campagne di sensibilizzazione.
  8. Competenze Digitali e Comunicazione Visiva:
    • Sviluppare competenze digitali attraverso la creazione di contenuti multimediali (video, presentazioni, post sui social) per sensibilizzare la comunità scolastica e il pubblico più ampio.

La proposta che presento è costituita da una serie di slides sulla globalizzazione alimentare per approfondire il concetto e che è già pronta da visionare in classe e il suddetto progetto: un mondo senza fame: missione possibile.

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Terza media
Materia Educazione civica
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video .mp4
File audio .mp3
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 31 - 40
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

daniela solenghi

Sono una docente di ruolo nella scuola secondaria, insegno italiano, storia, geografia. Sono anche storica dell'arte.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *