L’inizio dell’anno scolastico è un momento fondamentale per creare un clima positivo, inclusivo e motivante nella classe. Il progetto “A scuola nel mondo: viaggi di coraggio” nasce con l’obiettivo di accogliere gli studenti in un percorso che unisca conoscenza, emozione e riflessione, stimolando fin da subito il senso di appartenenza, il rispetto reciproco e la consapevolezza di ciò che la scuola rappresenti nel mondo.
Attraverso storie vere di bambini e ragazzi che affrontano viaggi difficili per raggiungere la scuola, i nostri studenti sono invitati a confrontarsi con altre realtà, sviluppando:
- Empatia verso chi vive situazioni diverse
- Gratitudine per ciò che si ha
- Spirito critico rispetto ai propri atteggiamenti verso l’istruzione
- Motivazione personale a partecipare attivamente alla vita scolastica
A mio avviso questa proposta si adatta bene all’accoglienza perché:
- crea uno spazio di racconto e ascolto reciproco, favorendo la conoscenza tra pari;
- promuove un clima di rispetto e collaborazione, mettendo al centro il valore della scuola;
- introduce temi trasversali (educazione civica, cittadinanza globale, diritti umani) in modo accessibile;
- permette una valutazione diagnostica informale, osservando come ciascuno si esprime, lavora in gruppo, ascolta e partecipa;
- offre attività creative e coinvolgenti che uniscono mente, emozioni e manualità.
Target:
Classi prime scuola secondaria di primo grado, come attività di accoglienza, orientamento e sensibilizzazione civica.
Competenze coinvolte:
- Educazione civica
- Scrittura personale e creativa
- Lavoro cooperativo
- Geografia e cittadinanza
- Espressione visiva
- Comunicazione interculturale
È facile dare per scontata la scuola quando ce l’abbiamo a portata di mano, quando basta una sveglia, uno zaino e qualche fermata di autobus. Ma per milioni di bambini nel mondo, ogni giornata scolastica è una sfida di coraggio e determinazione. Camminano per ore a piedi, attraversano fiumi con zattere improvvisate, scalano montagne, affrontano il freddo, la pioggia, il pericolo. E tutto questo non per obbligo, ma per desiderio: quello di imparare, di costruirsi un futuro, di non restare indietro.
È necessario far presente ai ragazzi di oggi, che spesso non sono contenti di andare a scuola e vorrebbero restare a casa, che per molti loro coetanei – o addirittura per bambini più piccoli – l’istruzione è ancora oggi un lusso, qualcosa da conquistare con fatica, determinazione e coraggio.
Le immagini che raccontano le loro storie parlano da sole: bambini che attraversano ponti pericolanti costruiti con tavole sconnesse, ragazzi che si arrampicano su scogliere o si fanno strada tra fitte foreste, famiglie intere che affrontano ogni giorno rapide e sentieri impervi solo per permettere ai figli di raggiungere una classe, una lavagna, una voce che insegna.
In luoghi remoti del pianeta, l’istruzione non è un obbligo, è un sogno. Non è qualcosa che si subisce, ma qualcosa a cui si aspira. E ogni giorno, milioni di giovani si mettono in cammino per avvicinarsi un po’ di più a quel sogno. Senza zaini firmati, senza tablet, spesso neppure con scarpe adeguate. Eppure con una forza e una determinazione che dovrebbero ispirare chi, invece, ha tutto a portata di mano e spesso lo sottovaluta.
In confronto a quei percorsi duri e faticosi, i nove mesi del calendario scolastico italiano sembrano una passeggiata. Le aule sono riscaldate d’inverno e fresche d’estate, ci sono libri di testo, banchi, insegnanti preparati. Eppure spesso si dimentica il valore di tutto questo. Si dà per scontato ciò che invece, altrove, è ancora un privilegio.
Pensare a questi bambini, a quello che affrontano ogni giorno, non vuole essere un confronto per colpevolizzare, ma un invito alla gratitudine. È un’occasione per aprire gli occhi, per rendersi conto che la scuola non è solo un dovere, ma una chiave. Una chiave che apre porte, costruisce opportunità, cambia destini.
Ogni volta che si entra in classe, si dovrebbe ricordare che altrove qualcuno ha rischiato la vita per poter fare lo stesso. E forse, con questa consapevolezza in più, ogni lezione potrà essere vissuta con uno sguardo diverso: quello di chi non subisce l’istruzione, ma la sceglie. Quello di chi sa che studiare non è solo un diritto, ma anche un atto di speranza.
GALLERIA |
![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media |
Materia | Educazione civica |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | accoglienza, ambienti, ambienti naturali, attività, back to school, bambini, continenti, countries, diapositive, didascalie, dirirtti dei bambini, diritti, diritto, docente, docenti, educazione civica, educazionecivica, emozioni, geografia, immagini, interdisciplinare, istruzione, mondo, natura, paesaggi, presentazione, progetti, progetto, progetto interdisciplinare, scheda, schede, schede didattiche, schededidattiche, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria, storiebrevi |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 90 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta