Slides di approfondimento delle varie parti in cui è suddiviso un testo poetico con esempi esplicativi e la spiegazione chiara e semplice delle figure retoriche principali. Si parte dalla spiegazione di cos’è un testo poetico, cosa si deve tenere in considerazione per analizzare un testo di poesia, cosa sono il verso, la strofa e la rima. Poi seguono esempi con testi poetici di riferimento e si approfondisce il tipo di verso (trisillabo, quadrisillabo, quinario ecc fino all’endecasillabo), i tipi di strofe (dal distico all’ottava), tipi di rime (baciata, incatenata, alternata, incrociata), con esempi di brevi versi per ognuna di loro. Proseguo con l’analisi delle rime imperfette (assonanze e consonanze, rima al mezzo, rima interna), la rima ripetuta, tutto correlato da esempi. Segue lo schema dei fenomeni metrici (dieresi, sineresi, dialefe, sinalefe con esempi) e poi i principali generi di componimenti metrici che i ragazzi delle secondarie di primo grado possono trovare nei componimenti poetici che affrontano durante l’anno, in particolare in seconda e in terza: sonetto, canzone e ballata. Le ultime slides della prima parte presentano esercizi di riconoscimento dei vari generi poetici (io faccio riscontrare anche le rime, le strofe, ecc). La seconda parte invece si basa solo sulla spiegazione con esempi chiari e colorati, delle principali figure retoriche che a mio avviso già dalla scuola secondaria di primo grado, i ragazzi devono assolutamente riconoscere in un testo, ma volendo ne potreste aggiungere delle altre, che sono: ALLITTERAZIONE, ANAFORA, ANASTROFE, APOSTROFE, CHIASMO, CLIMAX, ENJAMBEMENT, IPERBOLE, ITERAZIONE, LITOTE, MATAFORA, METONIMIA, ONOMATOPEA, OSSIMORO, PARONOMASIA, PERIFRASI, PERSONIFICAZIONE, POLIPTOTO, POLISINDETO, SIMILITUDINE, SINEDDOCHE, SINESTESIA. Conoscendo la difficoltà che certi argomenti possono suscitare nei ragazzi, queste slides sono create con molti colori, sempre diversi e con una grafica di facile memorizzazione. Si divertiranno a riconoscerli poi nei testi! Buon lavoro a tutti/e!
GALLERIA |
![]() ![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media, Seconda media, Terza media, Terza liceo, istituto technico/istituto professionale |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, didattica, figure, italiano, laboratorio, parole, poesia, poesie, schede, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria, scuolasuperiore, testo |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 41 - 50 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta