“Un leone in biblioteca” – Attività di lettura, comprensione e pregrafismoDigitale

✨ UN LEONE IN BIBLIOTECA – ATTIVITÀ DI LETTURA, COMPRENSIONE E PREGRAFISMO ✨

Cari colleghi e care colleghe, preparatevi a un percorso didattico davvero speciale! Questo materiale prende spunto dal bellissimo albo illustrato “Un leone in biblioteca” di Michelle Knudsen. Offre ai vostri alunni e alle vostre alunne un’esperienza significativa e coinvolgente. Unisce la magia della lettura con l’apprendimento di regole importanti e le prime basi del pregrafismo.

Con queste attività, i bambini e le bambine riflettono sull’importanza delle regole per vivere bene insieme. Costruiscono un cartellone delle regole condiviso che li accompagnerà per tutto l’anno scolastico. Promuoviamo così rispetto, ascolto, collaborazione e gentilezza in classe. Il percorso stimola anche la comprensione del testo, la sequenzialità temporale e le abilità di pregrafismo con esercizi divertenti e coinvolgenti.

🚀 Cosa troverai nel materiale:

  • Una scheda introduttiva da incollare sul quaderno. Spiega in modo semplice l’importanza delle regole di convivenza e del rispetto reciproco.
  • L’attività di ricostruzione creativa della copertina dell’albo. I bambini colorano, ritagliano e incollano i pezzi, stimolando la motricità fine e la coordinazione.
  • Sequenze illustrate della storia da riordinare. Sono perfette per lavorare sulla comprensione della trama, la logica narrativa e la sequenzialità temporale.
  • Esercizi di pregrafismo divertente. Linee orizzontali, verticali, oblique e circolari sono integrate nel racconto. I bambini seguono i movimenti del leone e gli eventi chiave della storia, sviluppando le prime competenze grafo-motorie.
  • Un’attività collaborativa per creare un cartellone delle regole di classe. Incoraggia la discussione, la partecipazione attiva e la promozione di valori come rispetto, ascolto, collaborazione e gentilezza.

🎯 Obiettivi didattici: 

Con questo percorso, i tuoi alunni e le tue alunne:

  • Migliorano la comprensione: Sviluppano la capacità di ascolto e la comprensione del testo narrativo.
  • Potenziano la motricità: Rafforzano la motricità fine e acquisiscono le prime competenze grafo-motorie essenziali.
  • Organizzano il pensiero: Favoriscono l’ordine logico e la narrazione attraverso l’uso di immagini-sequenza.
  • Promuovono valori: Incoraggiano la riflessione sull’importanza delle regole e della convivenza civile.
  • Stimolano la creatività: Si coinvolgono con attività ludiche e creative legate a un albo illustrato amato.

Questo materiale è pensato per i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia (5 anni) e del primo ciclo della primaria (classe prima). Un’occasione perfetta per imparare divertendosi!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Maestra SaraZu

👩‍🏫 Sono un’insegnante di scuola primaria, laureata in Scienze della Formazione Primaria e con un percorso di studi arricchito da approfondimenti in didattica innovativa e inclusiva. Attualmente insegno in una scuola primaria del paese in cui vivo, dove seguo con entusiasmo una classe prima.📚 Durante gli anni di formazione e di insegnamento ho partecipato a diversi progetti scolastici legati all’educazione alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva e alla valorizzazione della creatività dei bambini. Ho ricevuto riconoscimenti a livello locale per attività didattiche originali e inclusive, tra cui la partecipazione a concorsi letterari e progetti educativi innovativi.✨ I miei interessi principali riguardano la didattica creativa, la letteratura per l’infanzia, l’uso di strumenti digitali per rendere l’apprendimento coinvolgente e il design di materiali didattici personalizzati. Amo unire rigore e fantasia per creare risorse utili, colorate e facili da utilizzare in classe.🌈 Nei miei materiali troverai sempre attenzione all’estetica, semplicità d’uso e attività pensate per stimolare la curiosità e la motivazione degli alunni.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *