L’oca curiosa B/NDigitale

Troverai le pedine, la plancia di gioco e un dado, tutto il materiale è in bianco e nero.

Il gioco è da sempre una delle forme più naturali e significative attraverso cui i bambini imparano.

Nella didattica, rappresenta un potente strumento educativo capace di favorire l’apprendimento attivo, la partecipazione e la cooperazione tra pari.

Giocare, infatti, significa esplorare, sperimentare, costruire significati e sviluppare competenze cognitive, sociali ed emotive.

Sono disponibili quattro versioni del gioco, ciascuna progettata con un obiettivo formativo specifico:

🐥 L’Oca curiosa – invita a riflettere su sé stessi e sugli altri, favorendo la conoscenza reciproca, l’empatia e la costruzione del gruppo classe.

Ciascun percorso ludico è pensato per integrare il gioco nella pratica didattica quotidiana, promuovendo:

-la motivazione intrinseca all’apprendimento;

-la partecipazione attiva degli alunni;

-lo sviluppo di competenze sociali e comunicative;

-la capacità di imparare facendo, secondo i principi dell’apprendimento cooperativo e della didattica laboratoriale.

Scegliere di utilizzare il gioco nella didattica significa riconoscere il suo valore formativo: un contesto in cui emozione, relazione e conoscenza si intrecciano, rendendo ogni esperienza di apprendimento significativa e duratura.

👉 Scopri tutte le versioni del gioco e porta nella tua classe un modo nuovo, attivo e divertente di imparare.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 2-3, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 3
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

maestra-simon

📌Sono laureata in Scienze della formazione primaria e specializzata come esperta nella pianificazione, identificazione e valutazione di ADHD, DDAI e DSA, ma non ne ho abbastanza, attualmente sto conseguendo una laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.

📌Dopo otto anni in cattedra, svolgendo la professione di insegnante di scuola primaria, in particolare occupandomi di lingue, quella italiana e quella inglese, ma spaziando in tutti gli ambiti, attualmente sono un’insegnante in distacco presso l’USR e mi occupo di supportare le scuole e le loro reti per l’attuazione e l’implementazione della legge 107/15.

📌In passato ho lavorato come operatrice teatrale, insegnando recitazione e dedicandomi alla recitazione di prosa per bambini, conducendo spettacoli e laboratori nelle scuole.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *