🌿 Le Felci – Tempo di spore Alla scoperta delle piante antichissime che raccontano la vita nel silenzio Scopri con i tuoi alunni il fascino delle felci, piante misteriose e antichissime che popolano la Terra fin dai tempi dei dinosauri. Questo materiale accompagna i bambini in un viaggio tra botanica, storia naturale e poesia, per comprendere come la vita può esistere e rigenerarsi anche quando non si vede. Un percorso che unisce scienza e meraviglia, pensato nello stile Montessori: osservare, nominare, collegare, raccontare. 🌱 Cosa troverai nel materiale Un set completo, strutturato per accompagnare l’osservazione e l’apprendimento graduale: 📘 Carte principali (4 temi) Ogni argomento è presentato in due versioni: Versione completa, con linguaggio scientifico e approfondimenti naturalistici. Versione semplificata, adatta ai lettori più giovani. Ogni carta è corredata da immagini da abbinare. Temi: Le felci – panoramica generale La struttura: fronde e rizomi La riproduzione: sori e spore L’habitat 🌍 Carte d’arricchimento linguistico e culturale Brevi testi per ampliare la conoscenza e collegarla alla storia della Terra: Le felci: un’eredità del tempo dei dinosauri Il pasto dei dinosauri erbivori Un fossile vivente Armonia preistorica 🌿 Una leggenda poetica: La felce che non fioriva – una narrazione simbolica che invita alla riflessione sul valore del silenzio e della vita nascosta. Con spunti per la conversazione e attività creative: Conversazione: “Quali cose vivono nel silenzio, ma fanno nascere bellezza?” Attività artistica: creare la “polvere dorata della vita” con pigmenti o sale colorato. Scrittura creativa: “Se fossi una spora, dove vorrei cadere per germogliare?” 🪴 Obiettivi didattici Scoprire le caratteristiche e il ciclo vitale delle felci. Comprendere la riproduzione attraverso le spore. Collegare botanica e storia della Terra (era dei dinosauri). Stimolare osservazione, linguaggio scientifico e sensibilità poetica. Promuovere riflessione e creatività. 👩🏫 Come utilizzarlo In libera esplorazione: abbinamento testo-immagine, lettura individuale o di coppia. In piccolo gruppo: lettura guidata e discussione. Come base per un laboratorio di botanica o un percorso interdisciplinare su natura, tempo e vita. Come integrazione nel vassoio di botanica o nella sezione di educazione ambientale. 🎒 Destinatari Scuola primaria (6-10 anni) Educazione ambientale, scienze naturali, laboratori montessoriani Ideale anche per percorsi tematici su “Il tempo delle spore” o “La vita nascosta nel bosco” 💚 Perché sceglierlo Linguaggio scientifico e poetico in equilibrio. Struttura a doppio livello (completo / semplificato). Ricco di collegamenti interdisciplinari. Comprende narrazione, riflessione e attività creative. Perfetto per approcci lenti e consapevoli alla natura. 🔖 Dettagli del file Formato PDF stampabile – A4 x 16 pagine Contiene: 4 carte tematiche in doppia versione 4 carte d’arricchimento linguistico 1 leggenda con proposte di attività Immagini da abbinare Suggerimenti d’uso e presentazione
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta