LA MELAGRANADigitale

20 pagine per un’esperienza di apprendimento ricca e coinvolgente, esplorando questo frutto speciale sotto tanti aspetti diversi. Questo materiale ti guida attraverso un percorso didattico strutturato che include:

Il ciclo vitale della melagrana: Scopri insieme ai tuoi studenti come nasce, cresce e si sviluppa questo frutto, dalla fioritura alla raccolta.

  • Origine e storia: Fai un viaggio nel tempo per conoscere le radici antiche della melagrana, dal suo utilizzo nell’antico Egitto alla sua presenza nella Bibbia.
  • Simbologia e significato: Esplora i profondi significati culturali e storici legati alla melagrana, simbolo di unione, abbondanza e regalità.
  • Com’è fatta la melagrana: Analizza la sua struttura unica, dai succosi arilli alla resistente buccia, e scopri le sue diverse parti.
  • La stagione della melagrana: Impara quando è il momento migliore per gustarla e scopri altri frutti tipici dell’autunno.
  • Ricette creative: Lasciati ispirare da idee gustose per cucinare e assaporare la melagrana in modi diversi, dal risotto al succo.
  • La melagrana nell’arte: Immergiti nel mondo dell’arte per scoprire come questo frutto ha ispirato pittori e artisti, con un’attività di scrittura creativa.
  • Quiz divertenti: Metti alla prova le conoscenze acquisite con attività interattive e stimolanti.

Con questo materiale, i tuoi studenti potranno:

  • Sviluppare la curiosità e l’interesse per il mondo naturale, la botanica e l’alimentazione.
  • Acquisire conoscenze approfondite sulla melagrana: il suo ciclo vitale, la storia, l’etimologia, la struttura e i suoi molteplici usi.
  • Migliorare le capacità di osservazione e analisi, imparando a descrivere e classificare.
  • Stimolare la creatività attraverso attività artistiche (come l’analisi di un dipinto) e culinarie (con le ricette proposte).
  • Comprendere il valore culturale e simbolico dei frutti nella storia, nella mitologia e nell’arte.
  • Potenziare le abilità di lettura, scrittura e comprensione del testo grazie a quiz e attività di riflessione.
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 20
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

la-maestra-con-le-scarpe-da-ginnastica

Seguimi su IG per aggiornamenti @_maestraconscarpe_daginnastica
Mi chiamo Clara e insegno dal 1991.
Amo il mio lavoro e sono convinta che i bambini imparino se si sentono amati e accolti. Per questo motivo sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli, nuove proposte, nuove attività per raggiungerli nel loro modo di apprendere, cercando di dare a ciascuno gli strumenti necessari. Da qui il nome LA MAESTRA CON LE SCARPE DA GINNASTICA: perchè è l'unica calzatura che riesco ad indossare in classe in quanto gironzolo in continuazione da un bimbo all'altro per ascoltare, incoraggiare, aiutare (la cattedra mi serve solo per accumulare cose e libri); inoltre mi ha sempre colpito questa riflessione:
" Dite:
è faticoso frequentare i bambini.
Avete ragione.
Poi aggiungete:
bisogna mettersi al loro livello,
abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
E’ piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi
fino all’altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli.
Janusz Korczak – da ” Quando ridiventerò bambino”

Per fare tutto questo occorrono scarpe comode!
Buon viaggio a tutti!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *