21 novembre la giornata degli alberiDigitale

Immergiti nel meraviglioso mondo degli alberi con i tuoi alunni grazie a questo materiale didattico completo e super coinvolgente! È perfetto per aiutarli a sviluppare una profonda sensibilità e rispetto per la natura, a comprendere l’importanza vitale degli alberi e a stimolare la loro creatività. In più, arricchirai il loro lessico e li introdurrai ai concetti matematici in modo divertente e pratico.

Cosa trovi in questo pacchetto:

Schede informative sugli alberi: Approfondisci la loro struttura, i tipi (sempreverdi e decidui), il ciclo vitale e i molteplici usi, dalla produzione di ossigeno al loro ruolo di rifugio per gli animali.

Attività di comprensione e riflessione: Un racconto stimolante, domande per una conversazione guidata e spunti per una riflessione personale sull’importanza degli alberi.

Laboratori creativi e attività outdoor: Proponi un “albero speciale” da realizzare con materiali naturali o di riciclo e incoraggia l’esplorazione del giardino scolastico per scoprire le foglie e abbracciare gli alberi.

Esercizi di matematica a tema: Problemi di addizione e sottrazione presentati in modo originale, con l’aiuto di foglie per contare, e schede dedicate all’ “albero dell’addizione” e della “sottrazione” per spiegare i concetti e le proprietà delle operazioni.

Giochi linguistici divertenti: Un “Cruci Albero” (cruciverba) e una “Caccia alle parole di albero” (ricerca di parole) per ampliare il vocabolario legato alla natura in modo giocoso.

Materiale per la Giornata Nazionale degli Alberi: Ideale per celebrare il 21 novembre e sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale.

Obiettivi di apprendimento chiave:

Con questo materiale, i tuoi alunni svilupperanno e miglioreranno diverse competenze chiave:

Sensibilità e rispetto per la natura: Impareranno a valorizzare gli alberi e l’ambiente che li circonda.

Conoscenze scientifiche: Comprenderanno la struttura, i tipi, il ciclo vitale e l’importanza ecologica degli alberi.

Competenze linguistiche: Arricchiranno il loro vocabolario specifico, miglioreranno la comprensione del testo e l’espressione orale attraverso racconti e conversazioni.

Creatività e manualità: Esprimeranno la loro fantasia attraverso laboratori artistici e attività pratiche.

Abilità matematiche: Acquisiranno i concetti fondamentali di addizione e sottrazione, applicandoli in contesti reali e divertenti.

Pensiero critico e problem-solving: Affronteranno problemi e riflessioni che li porteranno a pensare in modo autonomo.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Educazione civica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 17
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo Attività diverse con tempi di esecuzione dai 30 minuti ai 90 minuti

maestrasasha

Ciao a tutti! Sono una maestra di scuola primaria ma svolgo anche attività di formatrice! Creo materiali simpatici e fruibili in classe!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *