Jazz a Scuola: Viaggio nella Musica e nella CreativitàDigitale

Jazz a Scuola: Viaggio nella Musica e nella Creatività

Scoprire il Jazz – Percorso Didattico in 6 Sezioni per la Scuola Secondaria di Primo Grado

Questo materiale didattico è pensato per studenti della scuola secondaria di primo grado, ma può essere utilizzato anche in contesti educativi informali o attività interdisciplinari. Il percorso propone un’introduzione al mondo del jazz in modo coinvolgente, creativo e accessibile, valorizzando l’ascolto, l’improvvisazione, l’espressione personale e il contesto storico-culturale.

Composto da 20 pagine suddivise in 6 sezioni, il materiale offre contenuti informativi, mappe concettuali, attività inclusive e quiz pensati per sviluppare competenze musicali, storiche, espressive e collaborative.

Le 6 Sezioni:

  1. Cosa è il Jazz
    Introduzione al contesto storico e culturale della nascita del jazz.

  2. Storia del Jazz e dei suoi Stili
    Un viaggio attraverso le epoche e gli stili del jazz, dallo swing al bebop, fino al free jazz e alla fusion. Con sintesi cronologiche e schede riepilogative.

  3. Strumenti del Jazz
    Esplorazione degli strumenti più usati nel jazz, dai fiati al contrabbasso, dal pianoforte alla voce. Comprensione del loro ruolo nelle formazioni musicali.

  4. Improvvisazione e Creatività
    Attività pratiche e giochi musicali per sviluppare ascolto, inventiva e cooperazione. Focus su improvvisazione vocale e ritmica.

  5. Jazz e Cultura
    Il jazz come linguaggio di libertà, resistenza, espressione identitaria. Connessioni con la storia afroamericana e con altri linguaggi artistici (cinema, poesia, danza).

  6. Il Jazz Oggi
    Analisi dell’impatto del jazz contemporaneo: contaminazioni, colonne sonore nei film e nei videogiochi, artisti attuali, presenza nei media.

Obiettivi Didattici:

  • Conoscere le origini e gli sviluppi del jazz nel contesto storico e sociale.

  • Riconoscere gli strumenti e gli stili jazzistici attraverso ascolti guidati.

  • Sviluppare capacità di ascolto, improvvisazione e collaborazione.

  • Comprendere il valore culturale e simbolico del jazz come musica di libertà e dialogo.

  • Avvicinarsi alla musica in modo attivo e creativo, superando le barriere tradizionali del fare musica a scuola.

L’approccio è esperienziale, inclusivo e trasversale: ogni scheda è pensata per stimolare la curiosità, favorire l’apprendimento attivo e incoraggiare la libera espressione. Il jazz diventa così non solo un argomento da studiare, ma un’esperienza da vivere, dentro e fuori l’aula.

 

Ogni risorsa didattica nasce da osservazione, ascolto e confronto: in Italia, all’estero, e nei luoghi dove si cresce imparando. Sono strumenti testati e pensati per adattarsi a menti curiose, divergenti e creative.

💡 La tua opinione è molto importante: ci aiuta a migliorare continuamente e a creare materiali sempre più utili e inclusivi.

Grazie per aver visitato la nostra pagina!

Scopri di più e resta in contatto con noi:

📍 Instagram @easylearning.academy   
📍 Facebook @academy.easylearning 

Siamo anche su YouTubeSpotify e TikTok.

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Seconda media, Terza media, Prima liceo, Seconda liceo
Materia Musica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Easy Learning Academy

Benvenuti!

Su questa pagina troverai materiali didattici nati da un’esperienza sul campo maturata in contesti scolastici e formativi, in Italia e all’estero.Lavorando a stretto contatto con persone con neurodivergenze e diversi modi di apprendere, creiamo contenuti pensati per una scuola più empatica, accessibile e democratica.

Crediamo nell’apprendimento continuo e nella forza dell’educazione personalizzata. I materiali che realizziamo nascono da un lavoro costante di osservazione, revisione e adattamento, per renderli davvero inclusivi, significativi e capaci di fare la differenza nel percorso educativo di ogni bambina e bambino.

Molti contenuti sono tematici e non sempre legati alla programmazione scolastica, perché apprendere non è un percorso lineare: si può imparare anche oltre i compiti, seguendo curiosità, predisposizioni personali e interessi autentici.

Il nostro obiettivo è offrire risorse che stimolino il pensiero, la partecipazione e la motivazione di ogni studente, promuovendo un apprendimento consapevole e accessibile a tutte e tutti.

Ci appassionano in particolare la plusdotazione e il pensiero creativo, che consideriamo risorse preziose da valorizzare con strumenti adeguati e sensibili.

La tua opinione è molto importante per noi, perché ci aiuta a migliorare continuamente e a creare contenuti sempre più utili e coinvolgenti. Grazie per aver visitato la nostra pagina! Puoi trovarci anche su Facebook, Instagram, YouTube, SpotifyPinterest e TikTok

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *