Giornata per i diritti dell’infanziaDigitale

Giornata dei Diritti dell’Infanzia – un percorso per conoscere, comprendere e costruire consapevolezza

Il fascicolo nasce per guidare gli alunni di classe quarta in un viaggio interdisciplinare alla scoperta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a partire dalla Convenzione Internazionale ONU.
Le prime attività introducono il concetto di diritto e dovere, per poi accompagnare i bambini in esperienze di apprendimento che intrecciano lettura, scrittura, riflessione, arte e creatività.

Ogni diritto viene esplorato attraverso un linguaggio diverso, in un dialogo continuo tra italiano, storia, arte, inglese, tecnologia ed educazione civica:

🏠 Il diritto alla casa invita a descrivere il proprio spazio con gli indicatori spaziali e i dati sensoriali.
🎨 Il diritto al gioco trasforma i bambini in piccoli designer, capaci di pensare e costruire un giocattolo significativo.
📚 Il diritto all’istruzione, attraverso la storia di Malala Yousafzai, fa riflettere sul valore della conoscenza e della libertà.
❤️ Il diritto alla salute, ispirato al racconto di Francesca Cavallo, aiuta a comprendere la responsabilità individuale verso il bene comune.
🍎 Il diritto al cibo porta in lingua inglese il tema di una corretta alimentazione, tra parole e scelte consapevoli.
👨‍👩‍👧‍👦 Il diritto alla famiglia, con The Family Book di Todd Parr, apre uno spazio di riconoscimento e affetto, per raccontarsi con parole e immagini.
✏️ Il diritto alla libertà di espressione e 🪪 il diritto al nome e all’identità restituiscono ai bambini la possibilità di comunicare e rappresentarsi, nel rispetto e nella valorizzazione dell’unicità di ciascuno.

Questo percorso favorisce un apprendimento significativo e integrato, in cui la conoscenza si intreccia con la dimensione emotiva e relazionale.
Attraverso attività concrete e riflessioni guidate, i bambini imparano che i diritti non sono solo parole, ma valori da vivere ogni giorno, dentro e fuori la scuola.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 11
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

maestra-simon

📌Sono laureata in Scienze della formazione primaria e specializzata come esperta nella pianificazione, identificazione e valutazione di ADHD, DDAI e DSA, ma non ne ho abbastanza, attualmente sto conseguendo una laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.

📌Dopo otto anni in cattedra, svolgendo la professione di insegnante di scuola primaria, in particolare occupandomi di lingue, quella italiana e quella inglese, ma spaziando in tutti gli ambiti, attualmente sono un’insegnante in distacco presso l’USR e mi occupo di supportare le scuole e le loro reti per l’attuazione e l’implementazione della legge 107/15.

📌In passato ho lavorato come operatrice teatrale, insegnando recitazione e dedicandomi alla recitazione di prosa per bambini, conducendo spettacoli e laboratori nelle scuole.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *