Un viaggio sensoriale e geometrico tra arte, natura e movimento, per scoprire le linee che abitano il mondo. Un percorso nato per accompagnare i bambini alla scoperta della linea come forma, movimento e linguaggio. La linea è una delle prime tracce che l’uomo — e il bambino — imparano a riconoscere e a creare: delimita, unisce, separa, costruisce. Può essere dritta o curva, aperta o chiusa, semplice o intrecciata, e in ogni sua forma racconta un diverso modo di stare nello spazio. Attraverso osservazione, classificazione e sperimentazione concreta, i bambini imparano a riconoscere le linee nell’ambiente, a riprodurle graficamente e a riflettere sulla loro funzione nella realtà, nell’arte e nella geometria. Il percorso segue un approccio sensoriale e attivo, in cui la conoscenza passa dal corpo e dalle mani prima ancora che dalle parole. Le carte delle linee diventano un materiale autocorrettivo e aperto, pensato per favorire confronto, esplorazione e verbalizzazione spontanea. 🪶 Obiettivi didattici Sviluppare la capacità di osservare, classificare e descrivere forme grafiche. Riconoscere le principali tipologie di linea (retta, spezzata, curva, intrecciata, aperta, chiusa). Promuovere un linguaggio geometrico corretto ma accessibile. Coltivare il senso estetico e la precisione del tratto. Favorire concentrazione, autonomia e riflessione attraverso il lavoro individuale e a coppie. 🧩 Componenti del materiale Nomenclatura arricchita in stile Montessori: immagini – nomi – definizioni. Carte per il riconoscimento, la classificazione e il confronto. Proposte di sperimentazione concreta con materiali naturali e di recupero. Spunti interdisciplinari tra arte, natura e geometria. Materiale stampabile pronto all’uso (17 pagine)
| GALLERIA |
![]() ![]() ![]() ![]() |
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
| Materia | Matematica |
| File documento | |
| File immagine | .jpeg |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | geometria |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 17 |
| Il materiale contiene risposte? | Sì |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |







Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta