Percorso per piccoli botanici; nomenclatura della foglia + libretto per l’ampliamentoDigitale

Osservare una foglia è un atto semplice. Imparare davvero a leggerla è un atto scientifico. Con questo materiale i bambini diventano piccoli botanici: nominano, scoprono, confrontano, ricostruiscono… e soprattutto imparano a guardare la natura con occhi nuovi. Il percorso unisce la nomenclatura Montessori della foglia (in tre parti: carte di controllo, carte mute, etichette) a un libretto di approfondimento ricco di brevi descrizioni, domande di comprensione e proposte di rielaborazione. 👉 La nomenclatura sviluppa precisione linguistica, capacità di osservare e classificare, autonomia e autocorrezione. 👉 Il libretto allena alla riflessione, stimola il linguaggio, favorisce il collegamento fra esperienza concreta e sapere scientifico. 👉 La pagina finale del libretto presenta una foglia da completare, un piccolo compito autentico che mostra ciò che il bambino ha interiorizzato. Un materiale completo, che può essere usato: durante un percorso di botanica; come attività di scienze o italiano; in laboratorio outdoor; come stimolo per la creazione di mappe, poster, erbari individuali. Un materiale pensato per lavorare con calma, con cura e meraviglia: quella che nasce ogni volta che un bambino riconosce una parte della natura… e la sa chiamare per nome.
 
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare
Materia Scienze
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 18
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *