Foglie e matematica; problemi con pillole scientifiche per contare, misurare e scoprireDigitale

Il percorso propone un approccio integrato tra osservazione scientifica delle foglie e attività matematiche, coerente con il metodo Montessori. L’obiettivo è permettere agli studenti di: • Riconoscere forme, colori e caratteristiche delle foglie; • Comprendere i cicli naturali della caduta e del rinnovo fogliare; • Sviluppare abilità matematiche tramite problemi narrativi e contestualizzati; • Leggere e interpretare informazioni scientifiche in modo concreto. Struttura del materiale 1. Introduzione scientifica: Una breve scheda di lettura che presenta le foglie come elementi vivi della natura, con informazioni sui colori, le forme, la funzione delle venature e il ciclo di vita. 2. Problemi matematico-scientifici: Ogni problema si concentra su situazioni concrete e presenta una “micronota scientifica”, una piccola curiositào un dettaglio botanico, che fornisce informazioni aggiuntive sul mondo delle foglie e ne contestualizza la soluzione matematica. 4. Tavola di controllo: Una sezione autocorrettiva che consente agli studenti di verificare le proprie soluzioni e permette agli insegnanti di guidare la correzione in modo semplice e immediato. Vantaggi per gli insegnanti • Materiale pronto all’uso ( stampabile, 6 pagine), chiaro e coerente; • Favorisce un approccio interdisciplinare tra scienza e matematica; • Incoraggia osservazione diretta e riflessione sulla natura; • Ogni problema è un’occasione per integrare contenuti scientifici, matematica e linguaggio.
 
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 6
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *