Questo materiale nasce per offrire a insegnanti e studenti uno strumento completo per raccontare e scoprire le grandi figure femminili della scienza, dell’educazione e della ricerca, attraverso la forza della narrazione e l’esperienza concreta. Le Carte delle donne pioniere non sono un semplice elenco di biografie, ma un invito a entrare nel mondo delle scoperte con gli occhi della curiosità, della libertà e del coraggio. Ogni figura diventa un’occasione per riflettere su come la conoscenza possa trasformare la realtà, aprendo spazi di dialogo tra passato e presente, tra storia e scienza, tra mente e cuore. Un viaggio tra epoche e discipline per scoprire come la curiosità, la passione e la determinazione possano cambiare la storia. 🌟 Ipazia di Alessandria – Filosofa, matematica e astronoma dell’antichità, difese la conoscenza scientifica contro l’ignoranza. 💡 Marie Curie – Scoprì la radioattività, prima donna a vincere un Nobel (e unica a vincerne due in discipline diverse). 🦋 Maria Sibylla Merian – Dimostrò la metamorfosi degli insetti, unendo arte e scienza. 🧠 Rita Levi Montalcini – Scoprì il fattore di crescita nervoso, aprendo nuove frontiere nella neurologia. 🎓 Maria Montessori – Rivoluzionò l’educazione, mettendo il bambino al centro del suo apprendimento. 🌍 Wangari Maathai – Lottò per la riforestazione e i diritti delle donne in Africa, vincendo il Nobel per la Pace. 🔭 Margherita Hack – Grande astrofisica e divulgatrice, insegnò a guardare il cielo con occhi curiosi e liberi. 🚀 Katherine Johnson – I suoi calcoli furono decisivi per le missioni spaziali della NASA. 🛰 Samantha Cristoforetti – Prima astronauta italiana nello spazio, esempio di determinazione e passione per la conoscenza. 💫 Struttura del materiale Il percorso comprende: • 9 carte biografiche dedicate a donne che hanno segnato la storia della conoscenza: Ipazia di Alessandria, Marie Curie, Maria Sibylla Merian, Rita Levi Montalcini, Maria Montessori, Wangari Maathai, Margherita Hack, Katherine Johnson, Samantha Cristoforetti. • 9 schede narrative che raccontano le loro storie nel dettaglio • 9 curiosità, citazioni autentiche, proposte laboratoriali. • Una sezione finale di attività interdisciplinari pronte all’uso, che permettono di approfondire i temi di scienza, cittadinanza e uguaglianza di genere. Le carte e le schede narrative possono essere utilizzate singolarmente, in coppia o come percorso modulare all’interno di progetti su: • Giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza (11 febbraio) • Educazione civica e parità di genere • Percorsi STEM • Laboratori narrativi e interdisciplinari 🔬 Obiettivi formativi • Promuovere la consapevolezza del contributo femminile nella storia della scienza e della conoscenza. • Stimolare curiosità, pensiero critico e desiderio di ricerca. • Intrecciare linguaggi e discipline (scienze, italiano, arte, educazione civica). • Valorizzare la narrazione come forma di apprendimento e ispirazione. • Favorire la riflessione sui temi della parità, della libertà di pensiero e della responsabilità verso il mondo. 🧩 Attività e laboratori 📍 Linea del tempo vivente – per collocare le protagoniste nel loro contesto storico e comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico. 📍 Biografia illustrata – scrittura creativa e rappresentazione grafica delle vite studiate. 📍 Mappa delle scoperte – per visualizzare i legami tra luoghi, epoche e discipline. 📍 Albero delle connessioni – costruzione collettiva dei valori comuni (coraggio, curiosità, libertà, determinazione). 📍 Mostra “Le donne che hanno guardato oltre” – esposizione finale o percorso digitale che raccoglie le scoperte, le parole e le immagini delle protagoniste. ✨ Un invito a guardare oltre Questo materiale è pensato per chi desidera educare attraverso la meraviglia, unendo la precisione della scienza alla forza della narrazione. Le Carte delle donne pioniere vogliono essere una bussola educativa e un punto di partenza, per accendere nei bambini e nei ragazzi la domanda che accomuna tutte le scienziate del mondo: “E se provassi anch’io a guardare oltre?”
Donne di scienza e coscienza: nove donne straordinarie che hanno cambiato la storia- viaggio tra scienza, storia e libertàDigitale







Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta