Porta la magia del Natale in classe con un laboratorio interdisciplinare unico e coinvolgente! Questo materiale didattico unisce la narrazione incantata de ” Schiaccianoci e il Re dei Topi” con l’apprendimento delle figure geometriche piane e la comprensione del testo regolativo.
È un percorso completo e stimolante che:
- È ideale per le classi seconda/ terza classe della scuola primaria.
- Si sviluppa in un arco di tempo di 3-4 settimane, offrendo una programmazione flessibile.
- Coinvolge attivamente diverse discipline: Italiano, Matematica, Arte e Immagine ed Educazione Civica, per un apprendimento a 360 gradi.
- Si basa sull’affascinante storia de “Schiaccianoci e il Re dei Topi” di E.T.A. Hoffmann, in una versione adattata per bambini, rendendo l’apprendimento divertente e familiare.
Con questo laboratorio, i tuoi alunni e le tue alunne svilupperanno competenze chiave in diverse aree:
Obiettivi di Apprendimento
Matematica
- Riconoscere e nominare le principali figure geometriche piane (cerchio, quadrato, rettangolo, triangolo, ovale, rombo).
- Individuare le figure geometriche nell’ambiente circostante e nelle illustrazioni.
- Usare le figure geometriche per creare composizioni originali.
Italiano
- Ascoltare e comprendere la trama di un racconto.
- Interpretare e seguire le istruzioni di un testo regolativo.
- Riordinare sequenze narrative e istruzioni.
- Arricchire il proprio lessico con termini legati al Natale.
Arte e Immagine
- Utilizzare le forme geometriche per costruire un personaggio, come il celebre Schiaccianoci.
- Sperimentare tecniche di collage e costruzione creativa.
Educazione Civica
- Collaborare attivamente nel lavoro di gruppo.
- Rispettare i materiali e i tempi condivisi.
Come si svolge il percorso?
Questo laboratorio ti offre un percorso didattico ben strutturato, pensato per guidare i tuoi alunni e le tue alunne attraverso attività stimolanti e creative:
- Motivazione e Introduzione: Inizia con la lettura o la visione della storia de “Lo Schiaccianoci”, stimolando la conversazione e l’osservazione delle illustrazioni per individuare le prime forme geometriche.
- Scoperta delle Figure Geometriche: Attraverso giochi di riconoscimento e schede operative, i bambini imparano a identificare e disegnare le figure piane, arrivando a costruire un piccolo libretto personale.
- Laboratorio Creativo: Lo Schiaccianoci Geometrico: Il cuore del progetto! I bambini progettano e realizzano il loro Schiaccianoci utilizzando esclusivamente figure geometriche, mettendo in pratica le conoscenze acquisite.
- Attività Interdisciplinari: Il materiale propone spunti per collegamenti con l’Italiano (descrizione del proprio Schiaccianoci), il riordino di sequenze differenziate, la Musica (ascolto di brani di Čajkovskij) e l’Educazione Civica (riflessione sulle tradizioni natalizie).
- Prodotto Finale: Ogni Schiaccianoci realizzato diventa una decorazione unica, perfetta per abbellire l’aula o la casa, un ricordo tangibile del lavoro svolto.
Il materiale include anche un testo regolativo dettagliato per la costruzione dello Schiaccianoci geometrico e schede operative pronte all’uso, che facilitano l’applicazione pratica e rendono il tuo lavoro più semplice.
Non perdere l’occasione di offrire ai tuoi alunni e alle tue alunne un’esperienza di apprendimento indimenticabile, che unisce creatività, logica e la magia del Natale!
Maestra Mony
| GALLERIA |
![]() |
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Seconda elementare, Terza elementare |
| Materia | Interdisciplinare |
| File documento | |
| File immagine | |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | a2, albo illustrato, attività, attività culturale, b1, comrensione, conversazione, docente, docenti, educazione civica, figure geometriche, interdisciplinare, Schiaccianoci, scuola primaria |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
| Il materiale contiene risposte? | Sì |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo | I tempi indicativi sono di 3/4 settimane a dipendenza di quali contenuti si vorranno affrontare e sviluppare. |




Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta