Mi chiamo Antonella e questo lavoro scaturisce dal mio interesse e impegno per la didattica inclusiva e creativa. Ho sviluppato questo strumento didattico con l’obiettivo di trasformare l’apprendimento delle regole grammaticali in una vera e propria avventura per tutti i bambini. Troppo spesso la grammatica è percepita come una materia arida, un insieme di regole da memorizzare. Il mio intento è superare questa visione, rendendola invece un gioco di scoperta e fantasia, che aiuti i bambini a riconoscere le principali parti del discorso in modo divertente, significativo e accessibile.
| GALLERIA |
|
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Terza elementare |
| Materia | Italiano |
| File documento | |
| File immagine | .jpg |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | analisi grammaticali, creatività, curiosità, da ritagliare, da stampare, esercizi |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 71 - 80 |
| Il materiale contiene risposte? | Sì |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo | Fasi di Utilizzo e Tempo Attivo Il materiale è strutturato per essere utilizzato in due momenti distinti, consentendo all'insegnante la massima flessibilità nella pianificazione didattica: 1)Fase di Introduzione (Lettura Narrativa): Obiettivo: Presentazione dei personaggi-potere. Attività: Lettura del racconto "Il Regno della Grammatica" e discussione introduttiva sui ruoli delle parti del discorso. 2)Fase di Laboratorio (Attività Pratica): Obiettivo: Riconoscimento e applicazione funzionale dei concetti appresi. Attività: Utilizzo delle schede operative, da modulare e personalizzare a seconda delle specifiche esigenze didattiche della classe (inclusività, rinforzo, approfondimento). |



Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta