ORTOGRAFIA con Capitan CuriosusDigitale

📚 COSA CONTIENE

🔹 1. Percorsi narrativi per ogni suono

Ogni isola esplorata da Capitan Curiosus presenta un suono ortografico diverso attraverso una storia semplice e accattivante:

  • C e G dolci e duri (Isola delle Conchiglie — pag. 5-6)

  • I suoni simili F/V – P/B – D/T – M/N – S/Z – L/R (Isola dei Suoni Gemelli — pag. 15-16)

  • GN e NI (Regno degli Gnomi — pag. 21-22)

  • Doppie (Isola delle Paroline — pag. 29)

  • GLI e LI (Isole dei Suoni GL e LI — pag. 33-34)

  • SC, SCH e SCIE (Isola dei Suoni SCH/SC — pag. 39-41)

Le storie aiutano a comprendere intuitivamente i suoni grazie a immagini ed esempi contestualizzati.

🎮 2. Giochi e attività pratiche per ogni suono

✔ Suoni C/G dolci e duri (pag. 4)

  • Cartellone dei suoni

  • Gioco “sacco pieno e sacco vuoto” per discriminare i suoni

  • Colora i suoni dolci/duri

✔ Suoni simili (pag. 17 + pag. 18-19)

  • Autodettato illustrato

  • Dettato lungo + versione BES/DSA

✔ GN e NI (pag. 23-25)

  • Caccia al suono

  • Memory

  • Sfida a squadre

  • Inventastorie GN/NI

  • Dettato + versione semplificata

✔ Doppie (pag. 29-31)

  • Gioco Ascolta e Raddoppia

  • Caccia alle doppie in classe

  • Ricostruzione parole con immagini

  • Autodettato con autocorrezione

✔ GLI e LI (pag. 35-36)

  • Il corpo che parla

  • Costruttori di parole

  • Corsa del suono

  • Laboratorio dei suoni magici

  • Eco del suono

  • Mini teatro

✔ SC / SCH / SCIE (pag. 39-42)

  • Corsa delle sciarpe e delle scarpe

  • Gara degli attori scioccati

  • Eco dei suoni sibilanti

  • Laboratorio classificazione parole

  • Semaforo dei suoni

  • Tombola dei suoni

✏️ 3. Schede operative complete

Ogni argomento comprende:

  • esercizi di completamento

  • scelta della forma corretta

  • classificazione dei suoni

  • mappa visiva del suono

  • esercizi BES/DSA con parole facilitate

  • eccezioni (CIE/GIE, plurali in CIA/GIA, SCIE)

🧠 4. Didattica a stazioni (pag. 43-50)

Inclusa una proposta completa di lezione strutturata:

  • 4 stazioni operative

  • micro-storie introduttive

  • materiali pronti all’uso

  • metodologia attiva e inclusiva

  • modalità per 20 alunni e tempistiche già definite

Perfetta per un’ora di italiano divertente e super efficace.

🧩 5. Autodettati + autocorrezione

Ogni suono ha:

  • immagini da ritagliare

  • parola da scrivere

  • pagina di autocorrezione per favorire autonomia e autovalutazione

🎯 PERCHÉ È UN MATERIALE PERFETTO DA PROPORRE

Completo: copre tutti i principali nodi ortografici di seconda/terza primaria
Inclusivo: contiene versioni facilitate per BES/DSA
Multisensoriale: ascolto, movimento, manipolazione, immagini
Motivante: storie illustrate e personaggio guida
Subito utilizzabile: giochi, schede, dettati, mappe pronti da stampare
Flessibile: adatto a classe intera, gruppi, stazioni, recupero individuale

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 61 - 70
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Ilaria

Ciao a tutti! Sono Maestra Ilaria e insegno: italiano, matematica, storia, geografia, tecnologia, arte ed educazione civica in una classe seconda. 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *