Lumi and the Lost Christmas StarDigitale

Cari colleghi,

Eccovi la mia idea per un “calendario dell’avvento” destinato ai bambini di scuola elementare; non ha un target ben definito in quanto l’ho strutturato in maniera tale da essere adattato come meglio si crede ai propri alunni, dalla prima alla quinta. Consiglio di leggere bene tutte le pagine del file prima di iniziare il lavoro con i vostri alunni.

Non è un calendario classico, non aspettatevi di trovare disegni da colorare o finestrelle che si aprono; in realtà lascia, volutamente, molto spazio all’immaginazione e alla creatività dei bambini e …. dei docenti! Ogni singola clue porta a semplici Actions che potranno far volare eventualmente la vostra fantasia… integrate e ampliate come meglio credete (molte son basate anche sul movimento, su micro azioni, gesti affettuosi e parole gentili e potete eventualmente anche usare dei video con delle canzoni o ampliare il lessico e stimolare la conversazione…saprete voi!)

Non ho scritto o inserito nulla sulle finestrelle, “sotto” o accanto perché vorrei che i bambini lavorassero sulla storia insieme alla docente e da soli, con le loro manine, con la loro fantasia, e scrivessero, disegnassero e realizzassero questo countdown per il loro magico Natale.

Si parte da una storia, da Lumi, (nome finlandese) la renna che va alla ricerca di tanti piccoli indizi dal primo dicembre per ricomporre un messaggio finale. Per cui, una storia con un po’ di suspense….

Bambini, insegnanti, leggeranno insieme la storia e ogni giorno arricchiranno sul loro quaderno (o su un cartellone, spazio alla fantasia) il loro calendario con una nuova clue giornaliera, un indizio che porterà alla ricostruzione di un messaggio che sarà svelato il 25 dicembre.

Il lavoro può essere fatto insieme in classe fino all’inizio delle vacanze. Dal 20 in poi potranno continuare a casa e svelare il mistero il giorno di Natale; infatti il file include anche delle attività che, se l’insegnante reputa opportuno, può consegnare come compiti per le vacanze oppure farle in classe.

Potrete decidere se scrivere sopra il riquadro il numero, disegnare l’indizio, scrivere la parola, o disegnare e scrivere la parola insieme, ritagliare magari i bordi e creare la finestrella che si apre… scegliete voi…

Alla base dei miei lavori, c’è sempre un messaggio di solidarietà, di gentilezza, un lavoro sulle emozioni, sulla condivisione e sul rispetto, argomenti di cui credo sia necessario parlare quotidianamente e mantenere sani i valori nelle future generazioni.

Come dico sempre, prima di insegnare siamo educatori, non dimentichiamolo mai!

 

Teacher Annalisa

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Inglese
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 15
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Annalisa Book

Sono da oltre un ventennio docente di lingua inglese nella scuola primaria. Ho una laurea in Lingue e Letterature Straniere (inglese e francese) e da sempre mi occupo di insegnamento linguistico. Ho lavorato e fatto esperienza anche all'estero (anche per organizzazioni internazionali e a seguito di alcuni progetti per la comunità europea) come docente di italiano L2 sia con bambini che con adulti e collaborando con istituzioni pubbliche e private, Università Italiane e Straniere. 

Ho una lunga formazione documentata su più campi compreso, più recentemente, quello del CLIL.

Mi sono sempre dedicata alla scrittura (o, per lo meno, mi sono finora divertita a produrre del materiale) e alla lettura; sono infatti  una grande lettrice e mi occupo di promozione della lettura, collaborando con librerie e biblioteche.

Da sempre anglofila e amante del Regno Unito, quando posso, torno in terra anglosassone per rigenerarmi.

I miei profili social sono:

facebook: annalisabook

instagram: annalisabook

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *