PACCHETTO 3 Informatica e Coding 7-8 Anni – Guida 3 + Percorso Digitale 3Digitale

pacchetto annuale piccolo incormatico volume 3 costituito da guida didattica vol.3 e percorso interattivo 3

Costruttori Digitali • Bambini 7-8 anni – Classe Terza

Il Pacchetto Didattico Volume 3 rappresenta il livello più avanzato del percorso.
Combina la Guida di Informatica Volume 3 con il Percorso Interattivo 3 – Missioni da programmatore, pensato per sviluppare competenze digitali mature, consapevoli e orientate alla progettazione.

Qui si introducono Internet, pagine web, primi concetti di HTML, algoritmi, cicli, debugging, attività unplugged e robotica educativa.

Cosa include il Pacchetto

✔️ Guida Didattica Volume 3 ricca di progetti e schede avanzate
✔️ Percorso Interattivo Online 3 – Missioni da programmatore
✔️ Programmazione Annuale per classe terza
✔️ Attività compatibili con PC, tablet, LIM, Chromebook
✔️ Attestato finale di Costruttore Digitale

Obiettivo del Percorso

Accompagnare i bambini verso un uso creativo, critico e progettuale degli strumenti digitali.

Il percorso sviluppa:

• competenze digitali avanzate
• algoritmi, cicli e debugging
• autonomia nel problem solving
• creatività digitale
• prime basi di web design e sicurezza online
• progettazione digitale

Contenuti della Guida Didattica

• Word avanzato: immagini, impaginazione
• Internet: browser, indirizzi web, pagine web
• Web design: struttura HTML semplificata
• Pixel Art avanzata (Spiderman, Super Mario, emoticon)
• Coding intermedio: algoritmi, loop, bug – debug
• Attività unplugged
• Robotica educativa
• Progetti finali: Robotica in Fiaba, Il Robottino dei Piccoli Ingegneri
• Programmazione Annuale classe terza

Contenuti della Piattaforma Interattiva

• Pixel art avanzata
• Mini-progetti digitali di grafica e scrittura
• Giochi e missioni di coding avanzato
• Attività guidate di robotica unplugged
• Quiz, esercizi autocorrettivi
• Tracciamento dei progressi

Perché scegliere “Missioni da programmatore,

• Percorso completo, professionale e innovativo
• Perfetto per accompagnare i bambini verso il mondo del web e del coding
• Totalmente allineato con competenze europee e Agenda 2030
• Ponte verso percorsi più avanzati di tecnologia, robotica e pensiero computazionale

Risultato Finale

Bambini capaci di creare progetti digitali, comprendere Internet, impostare una pagina web, costruire algoritmi, usare cicli e debugging, e muovere i primi passi nella robotica educativa.

BLACK FRIDAY - 30% 79.00€
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare
Materia Informatica
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video .mp4
File audio .mp3
Download Tag , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 101 o più
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Piccolo Informatico

Piccolo Informatico 💻🎮 è un progetto educativo creato da due genitori, un'insegnante di scuola primaria e un ingegnere informatico, con l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo della tecnologia, dell'informatica e della programmazione in modo divertente e creativo. Grazie a giochi cartacei e digitali, attività pratiche e risorse interattive, i bambini sviluppano competenze digitali essenziali, stimolando la logica, la curiosità e la fantasia.

Piccolo Informatico offre materiali educativi pronti all'uso per insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia, unendo il gioco all'apprendimento per un'esperienza coinvolgente e formativa. Perfetto anche  per i genitori che vogliono supportare l'apprendimento digitale dei loro figli.

Qui sotto trovi i contatti social di Piccolo Informatico:

►Sito: piccoloinformatico.it

►Facebook: /piccoloinformatico 

►Instagram: /piccoloinformatico 

►Pinterest: /piccoloinformatico

►Youtube: /@PiccoloInformatico

Per info contattaci a: info@piccoloinformatico.it

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *