📚 Festeggiare il Dantedì in classe 📚 – 25 MarzoDigitale

📚 Materiale Didattico Completo per il Dantedì (25 Marzo) 📚

Descrizione Dettagliata del Materiale:

Celebra il Dantedì con questa Unità Didattica interdisciplinare dettagliata, progettata appositamente per classi terze, quarte e quinte della scuola primaria. Un percorso educativo che coinvolge italiano, matematica, storia, geografia, arte e tecnologia, costruito per scoprire e approfondire insieme agli alunni la vita e le opere di Dante Alighieri, in occasione della giornata nazionale dedicata al grande poeta.

Cosa contiene il pacchetto?

UDA dettagliata

  • Struttura completa delle attività 

  • Indicazioni metodologiche precise

  • Obiettivi formativi interdisciplinari chiaramente definiti

Attività e Schede Didattiche per ogni disciplina:

  • Italiano e Storia: Biografia romanzata di Dante, comprensibile e divertente per bambini di 7-10 anni.

  • Geografia e Tecnologia: Attività guidata con Google Earth e video creato con Intelligenza Artificiale su Firenze medievale.

  • Arte e immagine: Schede e istruzioni per disegnare il profilo di Dante con frasi celebri della Divina Commedia.

  • Italiano e Linguistica: Gioco interattivo per comprendere la differenza tra il latino e il volgare.

  • Matematica: Attività ludica e schede dedicate al numero 3, alla sua importanza simbolica e alle sequenze numeriche collegate alla Divina Commedia.

Testo originale:

  • Biografia romanzata di Dante Alighieri, pronta per la lettura guidata in classe.

Risorse Multimediali:

  • Video esclusivo creato con Intelligenza Artificiale per ricostruire Firenze del 1200, stimolando l’immaginazione e l’interesse storico.

  • Foto e immagini di supporto all’attività.

Questo materiale è progettato per essere immediatamente utilizzabile in classe, coinvolgente e completo, adatto a docenti che desiderano rendere unica e significativa la giornata dedicata a Dante Alighieri.

Ideale per insegnanti creativi, che amano coinvolgere attivamente i propri alunni in percorsi interdisciplinari stimolanti e originali!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video .mov (QuickTime)
File audio .mp3
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 10
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Maestro Luigi

Chi sonoSono Luigi Forgione, docente appassionato di scuola primaria con una formazione solida nell’ambito educativo e una particolare predilezione per la didattica della matematica. Ho conseguito la Laurea in Scienze della Formazione Primaria e la Laurea in Scienze dell’Educazione, consolidando le mie competenze pedagogiche e metodologiche attraverso esperienze di ricerca, formazione e pratica didattica attiva.

Da oltre cinque anni insegno in una scuola primaria di Cinisello Balsamo, dopo aver svolto il mio anno di prova in un istituto di Milano. Il mio lavoro quotidiano si basa su un approccio laboratoriale, inclusivo e partecipativo, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento coinvolgente e significativo per ogni alunno.Formazione e aggiornamento professionaleCredo fortemente nella formazione continua e nella sperimentazione di nuove strategie didattiche. Ho partecipato a diversi percorsi formativi di alto livello, tra cui:Didattica della Matematica:Problemi al centro – con Rosetta Zan e Bruno D’Amore (Giunti Editore)Laboratori di Matematica tra le storie – con Martina Evangelista e Anna Cerasoli (Giunti Editore)Numeri, frazioni e decimali – con Valentina PerolioMetodologie innovative e strumenti digitali:Il Debate come pratica formativa (Ambito 23)Digital Storytelling – Polo Transizione Digitale FirenzeDal racconto a un apprendimento innovativo – Polo Transizione Digitale Palma di MontechiaroCorso base di Scratch – Polo Transizione Digitale Palma di MontechiaroLettura e narrazione:Corso di lettura ad alta voce – Libreria dei Ragazzi e delle Ragazze di MilanoProgetti educativi a cui ho aderitoIl mio interesse per l’educazione si traduce anche nella partecipazione a progetti didattici innovativi che promuovono il benessere emotivo, la relazione educativa e il pensiero critico:World Launching – progetto che utilizza gli albi illustrati per esplorare le emozioniTu mi stai a cuore – percorso formativo con Daniela Lucangeli sul valore dell’empatia e dell’apprendimento emozionaleMetodo Litigare Bene – approccio di Daniele Novara per insegnare ai bambini la gestione costruttiva dei conflittiInteressi e filosofia educativaOltre alla didattica, amo leggere, scrivere, camminare, guardare tramonti e ascoltare musica, momenti che arricchiscono la mia visione del mondo e della scuola.

A livello pedagogico e didattico, mi appassiona la didattica della matematica, con un focus su strategie di risoluzione dei problemi e approcci narrativi per rendere i concetti astratti più accessibili. Sono interessato alle metodologie attive, come il cooperative learning, il debate e la gamification, strumenti che favoriscono l’engagement e il pensiero critico nei bambini. Credo nell’importanza dell’errore come parte fondamentale del processo di apprendimento e nella necessità di una didattica che valorizzi le emozioni, la relazione educativa e l’inclusione.

L’insegnamento per me non è solo trasmissione di conoscenze, ma un viaggio che accompagna ogni bambino nella scoperta del proprio potenziale.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *