🕊️ Nomenclature stile Montessori – Conosciamo gli Uccelli!Digitale

nomenclatura montessoriana - uccelli

🕊️ Nomenclature Montessori: Uccelli  

Un materiale semplice, chiaro e stimolante per ampliare il vocabolario e affinare l’osservazione:  

✔️ 24 carte con immagine e nome in corsivo  

✔️ 24 carte mute  

✔️ 24 cartellini dei nomi  

✔️ 1 scheda con particolari da abbinare  

.

📌 Come si usa?  

Stampa, ritaglia e plastifica.  

👉 Presenta le carte secondo i tre tempi montessoriani: mostra – chiedi – verifica.  

I bambini possono lavorare in autonomia o in coppia per abbinare immagine, parola e particolare.

👉 Proponile come memory, gioco di abbinamento o attività di osservazione.  

Perfetto per arricchire il lessico, lavorare sulla lettura in corsivo e stimolare l’attenzione visiva.

🎒 Ideale da usare in scienze, come gioco d’angolo o per piccoli gruppi. 

.

🎯 Un’attività perfetta per arricchire il linguaggio e coltivare concentrazione, cura e precisione.

.

💛 Buon lavoro! 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare, Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

la-maestra-che-gioca

👋 Ciao! Sono un’insegnante di scuola primaria, laureata in Scienze della Formazione Primaria. Da più di 10 anni lavoro in aula con passione, creatività e… un pizzico di gioco! Insegno in una scuola statale nel centro Italia e ogni giorno cerco di trasformare la routine scolastica in un’esperienza coinvolgente, divertente e significativa!

🎨 Ho fondato La Maestra che Gioca per aiutare le maestre (e i maestri!) a semplificare la didattica con schede pronte, giochi educativi, attività cooperative, strumenti autocorrettivi, attività per il debate, e tanto altro. I miei materiali sono pensati per essere:subito utilizzabili in classeinclusivigiocosi ma solidi dal punto di vista pedagogicocoerenti con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo💡 Credo in una didattica attiva, inclusiva e creativa. Ogni risorsa che creo nasce da un bisogno reale vissuto in classe, testata con bambini veri, adattata e migliorata nel tempo.

📌 I miei contenuti principali:Schede autocorrettive e materiali stampabiliAttività ludiche per grammatica, lettura e scritturaIdee per facilitare la gestione del tempo e dei gruppiProgetti interdisciplinari e laboratori creativi 

🎯 Il mio obiettivo? Far risparmiare tempo alle maestre, stimolando la loro creatività, e accendere la scintilla dell’apprendimento nei bambini!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *