🧭 Orientamento, punti di riferimento, punti cardinali, bussola, Stella Polare e Rosa dei Venti 📚 Percorso completo di geografia per la scuola primariaDigitale

Un percorso chiaro, divertente e strutturato per accompagnare i bambini alla scoperta dell’orientamento nello spazio e nella natura!
Attraverso schede operative, attività guidate, disegni da completare e verifiche finali, gli alunni imparano a riconoscere i punti di riferimento, a usare i punti cardinali, la bussola e la Stella Polare, fino a comprendere la Rosa dei Venti.

Cosa troverai nel materiale:
✅ Schede introduttive con spiegazioni semplificate e immagini chiare
✅ Esercizi di completamento e collegamento
✅ Attività grafiche per il riconoscimento dei punti cardinali
✅ Percorsi da seguire con coordinate (N, S, E, O)
✅ Approfondimento su Sole, Terra e movimento apparente
✅ Verifiche di geografia pronte all’uso
✅ Materiale ideale per classi terza, quarta e quinta primaria

Obiettivi didattici:

  • Comprendere il concetto di orientamento

  • Utilizzare correttamente i punti di riferimento

  • Riconoscere punti cardinali e intermedi

  • Saper leggere una bussola e interpretare la Rosa dei Venti

  • Osservare il movimento apparente del Sole e la Stella Polare

Perfetto per:
🧑‍🏫 Docenti di scuola primaria che vogliono un percorso completo e immediatamente utilizzabile.
👩‍👧 Genitori che desiderano rinforzare l’apprendimento con esercizi mirati e chiari.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Quarta elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Geografia
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori Cari genitori, in questo percorso di geografia i bambini imparano a orientarsi nello spazio attraverso un viaggio affascinante tra punti di riferimento, punti cardinali, bussola, Sole, Stella Polare e Rosa dei Venti. Le attività proposte stimolano l’osservazione, la logica e il pensiero spaziale, fondamentali non solo per la geografia, ma anche per la matematica, la scienza e la vita quotidiana. Ogni scheda è stata pensata per accompagnare i bambini passo dopo passo, con un linguaggio semplice, esempi concreti e attività pratiche che rendono l’apprendimento attivo e significativo. 💡 L’obiettivo non è solo “studiare” l’orientamento, ma saperlo usare: riconoscere dove sorge il Sole, capire come ci si muove nello spazio, sviluppare autonomia e consapevolezza. Vi invito a leggere e osservare insieme alcune pagine: parlare dei punti cardinali durante una passeggiata o mentre si guarda il tramonto può rendere questa esperienza ancora più viva e coinvolgente! Con gratitudine e passione per l’educazione, maestra Rosa.
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Maestra Rosa

Ciao a tutti! Sono una maestra che si sta specializzando nel sostegno. Lavoro con i bambini da sempre in tutti gli ambiti (educatrice, animatrice in svariati settori, insegnante privata e attualmente insegnante a scuola). Amo i bambini e credo fortemente che la prima fase dell'apprendimento sia la motivazione. Per questo motivo mi piace creare materiali didattici stimolanti ed entusiasmanti che favoriscano lo sviluppo delle funzioni esecutive e la realizzazione di processi di apprendimento efficace e positivo.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *