2° Arte e geometria: diventiamo anche noi dei pittori!!Digitale

Un percorso didattico avanzato per la seconda elementare, che continua a far sognare e imparare con l’arte dei grandi maestri.

 

Descrizione del Prodotto:

 

Il successo del nostro progetto “Arte-Geometria” ha superato ogni aspettativa! Dopo l’entusiasmo e la creatività dimostrati dai nostri piccoli artisti in prima elementare, siamo felici di presentare il nuovo pacchetto “Arte-Geometria 2.0”, pensato per accompagnarli anche nel secondo anno di scuola.

Questo progetto didattico, frutto dell’esperienza sul campo, continua a dimostrare come l’arte possa essere lo strumento più motivante e divertente per insegnare la geometria. Con “Arte-Geometria 2”, i bambini non solo consolidano le loro conoscenze sulle forme, ma sviluppano anche un’importante capacità critica: imparano a osservare, interpretare e riprodurre i capolavori dell’arte moderna e contemporanea.

 

Cosa troverai in questo nuovo pacchetto (per la seconda elementare):

 

  • 10 Nuove Schede di Attività “Pittura Geometrica”: Ognuna ispirata a un quadro di un artista diverso, con suggerimenti e idee stimolanti che guidano i bambini nella loro creazione. Il loro compito? Diventare i nuovi pittori del futuro, con la libertà di esprimere la propria creatività!

  • Un’introduzione al progetto: Per capire la filosofia e la struttura del percorso, con l’obiettivo di rendere l’insegnamento della geometria un’esperienza indimenticabile.

  • Nuovi suggerimenti didattici: Per guidare i bambini nell’interpretazione dei quadri, stimolando la loro curiosità e il pensiero critico.

  • Un’appendice con tutte le opere d’arte originali (in formato PDF stampabile), per poterle mostrare in classe e ispirare ogni piccolo artista.

 

Punti di Forza del Prodotto:

 

  • Continuità Didattica: Il percorso si integra perfettamente con il progetto della prima elementare, offrendo una progressione logica e stimolante.

  • Approccio Emozionale: L’arte ispira, la geometria diventa emozione, e i bambini si appassionano allo studio in maniera naturale e spontanea.

  • Sviluppo di Competenze Trasversali: Oltre alla geometria, i bambini affinano la loro capacità di osservazione, interpretazione e riproduzione, competenze essenziali per la loro crescita.

Non lasciare che l’entusiasmo della prima elementare svanisca! Continua il viaggio nell’arte e nella geometria.

Acquista subito il nuovo pacchetto “Arte-Geometria 2” e ispira la tua classe!

Il link per scaricare i quadri fatti in prima elementare è il seguente:

Geometria e arte: diventiamo anche noi dei pittori!!Digitale

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 12
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

mammaestraatempopieno

È con grande entusiasmo che mi presento, offrendo uno sguardo sul mio percorso professionale e sulla mia profonda passione per l'educazione.

Mi sono laureata nel 2016 in Scienze della Formazione Primaria (nuovo ordinamento) e ho subito intrapreso la carriera nell'ambito scolastico, ricoprendo ruoli sia come docente curriculare che come docente di sostegno.

Nel 2021, ho deciso di approfondire la mia specializzazione nel campo del sostegno, frequentando il percorso TFA Scuola Primaria. Nello stesso anno, ho avuto l'opportunità di entrare di ruolo grazie all'Articolo 59, consolidando un'esperienza che già da due anni stavo maturando nel sostegno presso una scuola paritaria, una scelta dettata da motivazioni personali.

Durante il mio anno di prova, ho affrontato e superato il concorso del 2020. L'anno scorso, mi è stata offerta la possibilità di passare su cattedra nella stessa scuola dove già lavoravo. Sebbene il sostegno sia una parte del mio cuore professionale, che amo profondamente, motivi di salute mi hanno portata a considerare un cambiamento a lungo termine. Questa decisione mi ha spinta ad accettare il ruolo su posto comune, con la ferma intenzione di continuare a dedicare le mie energie alla preparazione di materiali e al supporto dei bambini in difficoltà.

Per rafforzare ulteriormente il mio impegno verso gli alunni con esigenze specifiche, nel 2022 mi sono specializzata come Tutor DSA/BES, un ruolo che mi permette di offrire supporto personalizzato anche in orario extra-scolastico.

La mia dedizione al mondo dell'infanzia e dell'apprendimento è anche una parte integrante della mia vita personale, essendo madre di quattro figli, di cui la primogenita con un Disturbo d'Ansia Generalizzato. Questa esperienza arricchisce la mia prospettiva, motivandomi quotidianamente a essere una guida competente e premurosa per ogni bambino che seguo.

Amo profondamente il mio lavoro e sono spinta dalla voglia di produrre continuamente nuovo materiale e di ricercare strumenti compensativi che rispondano in modo preciso alle esigenze di ogni singolo alunno. La mia missione è non lasciare indietro nessuno, e per questo mi impegno a creare attività nuove e accattivanti, capaci di accendere la passione per l'apprendimento. La formazione continua è per me un pilastro fondamentale, convinta che un insegnante debba sempre aggiornarsi per offrire una proposta formativa all'altezza delle sfide contemporanee.

Spero vivamente che il frutto del mio lavoro possa essere di reale utilità per altri colleghi e, soprattutto, per i bambini.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *