3° Arte e geometria: diventiamo anche noi dei pittori!!Digitale

Siccome non potevamo fermarci a 10 quadri in seconda elementare ecco qui il nuovo pdf con altri 10 quadri da fare sempre con i vostri bambini!! 

Questa volta ci concentriamo soprattutto su Mirò in quanto, con le mie classi, siamo andati a vedere la mostra e i bambini si sono appassionati a questo fantastico pittore!

I link per scaricare i progetti precedenti, sia per i quadri fatti in prima elementare che per quelli fatti in seconda per la prima metà dell’anno, sono i seguenti:

Geometria e arte: diventiamo anche noi dei pittori!!Digitale

2° Arte e geometria: diventiamo anche noi dei pittori!!Digitale

Ribadisco nel dire che questo è un progetto molto bello in quanto i bambini possono fare le forme geometriche attraverso dei quadri, sviluppando anche la capacità di saper interpretare un quadro, di osservarlo e alla fine riprodurlo.

Come strutturarlo? Dopo aver cercato quadri di pittori che utilizzassero nelle loro opere figure geometriche ho fatto diventare ogni bambino un piccolo artista! Per fare ciò ho consegnato loro la stampa dell’opera che ho scelto, suggerendo le sensazioni e l’idea che il quadro mi ispirava.

E’ molto importante però che i bambini abbiano la libertà di disegnare e colorare a loro piacimento l’opera d’arte, seguendo sempre però l’indicazione di ciò che alla fine devono rappresentare.

Questo rende ogni opera unica, fantastica e irripetibile!

Fate come me, utilizzate l’arte per far appassionare i bambini a questa bellissima materia e in contemporanea per fare geometria in maniera motivante e divertente per loro.

Buon lavoro a tutti 🙂

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 12
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo è un progetto da portare avanti per tutto l'anno scolastico

mammaestraatempopieno

Mi sono laureata nel 2016 in scienze della formazione primaria nuovo ordinamento. Da subito ho iniziato a lavorare nella scuola, sia come docente curriculare che come docente di sostegno. Ho intrapreso la strada del tfa nel 2021 per specializzarmi sul sostegno della scuola primaria e sono entrata di ruolo nel 2021 grazie all'articolo 59, ma era già da due anni che lavoravo sul sostegno in una scuola paritaria per scelta personale. 

Durante l'anno di prova ho fatto il concorso del 2020 che ho passato con successo, così, l'anno scorso, ho scelto di passare su cattedra in quanto mi ha chiamata la scuola dove già lavoravo. Non è stata una scelta facile perchè amo fare il sostegno ma purtroppo, per problemi fisici, mi è stato detto che prima o poi avrei dovuto abbandonarlo e quindi ho deciso di approfittare del concorso e di passare sul posto comune ma ciò non toglie che continuerò a seguire e a preparare il materiale per i bambini che sono in difficoltà.

Nel 2022 sono diventata anche tutor DSA/BES per poter lavorare il pomeriggio e aiutare chi ne ha bisogno.

Ho 4 figli di cui la prima BES per un disturbo d'ansia generalizzato. Amo il mio lavoro e amo seguire i miei bambini. Sono contenta di poterli accompagnare nel percorso di studi in quanto posseggo le competenze per farlo.

Sono una persona che ama produrre nuovo materiale, cercare strumenti compensativi adatti alle esigenze di ogni bambino. Non voglio lasciare indietro nessuno ed è per questo che faccio di tutto per aiutare chiunque ne abbia bisogno.

Mi piace creare attività nuove, che possano appassionare i bambini per motivarli all'apprendimento. Per questo sono in continua formazione perchè ritengo che un'insegnante debba sempre aggiornarsi per rispondere in maniera adeguata alla proposta formativa che offre la scuola.

Spero davvero che i miei lavori possano essere utili a qualcuno.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *