A caccia di nomi!” – Didattica a stazioni sui nomi primitivi, derivati, alterati, composti e collettiviDigitale

Questa attività, pensata per una classe terza della scuola primaria, utilizza la didattica a stazioni per approfondire le diverse tipologie di nomi in modo coinvolgente e interattivo. Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi e ruoteranno tra 5 diverse stazioni, ognuna dedicata a una categoria di nomi: primitivi, derivati, alterati, composti e collettivi.

Struttura dell’attività:

  • Numero di stazioni: 5

  • Durata di ciascuna stazione: 15 minuti

  • Modalità: Lavoro di gruppo con rotazione tra le stazioni

Obiettivi didattici:

  • Riconoscere e distinguere i nomi primitivi, derivati, alterati, composti e collettivi

  • Sviluppare capacità di osservazione e classificazione lessicale

  • Stimolare la cooperazione e l’apprendimento attivo

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 5
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *