A misura di mondoDigitale

La misura, ponte tra esperienza e ragionamento Un libro da leggere, giocare, costruire 📎 Formato PDF ( 69 pagine) – Età consigliata: 8–11 anni Come misuravano gli antichi senza righelli o bilance? Cosa ha inventato l’umanità per dare ordine al mondo? E come possiamo rendere tutto questo accessibile ai bambini, in modo attivo, creativo e coinvolgente? Questo libro è un viaggio tra le civiltà del passato e le idee geniali che l’uomo ha sviluppato per misurare lunghezze, pesi, tempi e spazi. Ogni pagina intreccia scienza, storia e attività pratiche per far scoprire la misura… prima ancora di “studiare” la misura. ✅ Cosa contiene -Un percorso storico accessibile, per scoprire come l’uomo ha imparato a misurare nel tempo -Leggende e curiosità per raccontare l’origine delle antiche unità di misura -Giochi da fare in autonomia o in gruppo, per allenare il confronto, la stima e la percezione -Laboratori di misura con attività pratiche -Proposte operative per costruire strumenti di misura -Quiz a risposta multipla con tavola di controllo per ogni civiltà antica presentata (Sumeri, Egizi, Romani…) -Sperimentazioni guidate, per misurare lunghezze, pesi, tempo e capacità -Attività interdisciplinari per collegare la misura a matematica, storia e scienze -Laboratori di costruzione 🎯 Obiettivi didattici Avvicinare i bambini al concetto di misura in modo narrativo, corporeo e sperimentale Far scoprire il legame tra misura, cultura e vita quotidiana Stimolare pensiero logico, osservazione, confronto e proporzione Offrire occasioni di apprendimento attivo, divertente e concreto 👩‍🏫 Perfetto per: Insegnanti della scuola primaria (classi III, IV e V) Educatori e genitori in cerca di percorsi intelligenti e manuali Laboratori tematici sulla misura Progetti multidisciplinari con approccio montessoriano o costruttivista ✨ Un libro per tutti coloro che vogliono scoprire la misura con i propri occhi… e con le proprie mani!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 61 - 70
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *