Alla ricerca della Libertà; il coraggio di fare la propria parte; un percorso per l’educazione civicaDigitale

 

📚 25 Aprile – Un racconto per conoscere il passato e costruire il futuro

Con un focus sulla storia della Liberazione

Il libro “Alla ricerca della libertà” racconta la storia di Luigi, un bambino che vive in un piccolo villaggio tra le colline. La sua vita tranquilla, così come quella di tutti gli abitanti del villaggio, viene improvvisamente stravolta dall’arrivo dei soldati.

Un giorno, qualcosa cambia. Luigi comincia a sentire che quel silenzio forzato, quella paura che tutti portano negli occhi, non possono essere l’unico modo di vivere.

Dentro di lui nasce una domanda, un bisogno di capire, di vedere oltre.

Inizia così un cammino fatto di scoperte, domande e incontri.

Passo dopo passo, con coraggio, Luigi impara a guardare il mondo con occhi nuovi e a comprendere cosa significa davvero essere liberi.

✏️ Contenuti extra

Il racconto è accompagnato da una sezione finale con approfondimenti storici, pensata per guidare bambine e bambini alla scoperta del contesto della Liberazione italiana in modo estremamente semplice:

1. La storia d’Italia in sette tappe essenziali

  • L’occupazione nazista

  • L’insurrezione del 1943

  • La nascita dei Partigiani

  • La Resistenza

  • L’arrivo degli Alleati

  • La Liberazione

  • La fine della guerra

2. Uno sguardo al futuro

Uno spazio per riflettere su ciò che possiamo ancora imparare da quella storia, oggi.

🎯 Obiettivi didattici

  • Avvicinare i bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria al tema della Resistenza e della Liberazione.

  • Promuovere la riflessione sui valori della libertà, del coraggio e dell’impegno civile.

  • Favorire la comprensione del contesto storico della Seconda Guerra Mondiale in Italia.

  • Stimolare empatia e senso di giustizia.

  • Offrire a insegnanti e genitori uno strumento educativo per affrontare temi importanti in modo rispettoso e adatto all’età dei bambini.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia Educazione civica
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 13
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *