Vi presento la terza parte dei progetti che ho realizzato inerenti i poemi epici classici, che potete trovare qu questa piattaforma: in questo caso l’opera scritta da Virgilio Publio Marone: l’Eneide. L’opera è nata come sapete nel cuore dell’antichità, quando l’eco delle grandi guerre ancora risuonava tra le città distrutte e i popoli cercavano un nuovo ordine; un poema che avrebbe segnato per sempre la storia della letteratura e la coscienza culturale dell’Occidente. Si tratta di un racconto epico che parla di fuga, speranza, destino e fondazione.
Ma quello che voglio evidenziare nel mio terzo progetto è molto più di una semplice storia: è un viaggio nel profondo dell’animo umano, nelle tensioni tra dovere e desiderio, tra la forza della volontà e la forza degli dei.
Quando propongo il poema ai miei ragazzi della classe prima, chiedo sempre loro di immaginare di essere con Enea, di immedesimarsi con lui, l’ultimo eroe di una civiltà caduta, costretto a lasciare la sua patria, Troia, ormai ridotta in cenere. Devono immaginare di portare con loro stessi il peso della responsabilità di salvare il proprio popolo e di trovare una nuova terra, un nuovo inizio. Il viaggio di Enea è pieno di insidie: tempeste scatenate da divinità vendicative, incontri struggenti come quello con Didone, la regina di Cartagine, e persino una discesa agli Inferi che rivela i misteri del passato e del futuro.
Tuttavia l’Eneide è anche la voce di un’epoca, quella dell’imperatore romano Augusto, che cercava nei miti la propria identità e la legittimazione di un nuovo impero. Virgilio, il poeta chiamato a scrivere questo grande poema, non si limita a raccontare un’avventura ma con maestria, intreccia temi universali e valori profondi, come la pietas – quel senso di dovere verso gli dèi, la famiglia e la patria – e il destino, quella forza implacabile che guida ogni passo di Enea.
Questo progetto invita i ragazzi ad entrare in questo mondo antico con occhi nuovi, a esplorare non solo le gesta dell’eroe ma anche i significati nascosti sotto la superficie del racconto. Attraverso la lettura, l’analisi, il confronto con altre grandi opere epiche e la creazione di lavori originali, scopriranno quanto l’Eneide parli ancora oggi, in un dialogo tra passato e presente.
Non si tratta soltanto di conoscere un poema, ma di immergersi in un’esperienza che parla di umanità, di scelte difficili, di sacrifici e di speranza. Il viaggio di Enea diventa così anche il nostro viaggio, quello di chi cerca la propria strada tra le tempeste della vita, guidato dalla luce di valori senza tempo.
L’invito, che rivolgo anche a voi colleghi/e che state leggendo, è quello di intraprendere questo cammino insieme ai vostri alunni con curiosità e apertura, pronti a scoprire come un’opera nata duemila anni fa possa ancora raccontarci chi siamo e chi potremmo diventare.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media, Prima liceo, istituto technico/istituto professionale, risorsa per l'insegnante |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, civilta, descrizione, didattica, docente, docenti, istruzione, italiano, Lazio, letteratura, lezione, libro, materiale, materiale scolastico, per insegnanti, poesia, progetto, progetto interdisciplinare, racconto, romani, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria, scuolasuperiore, storia, verifica |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 14 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta